L'ippogrifo
  3 risultati

Quaderni dell’Associazione Alumni della Scuola Galileiana di Studi Superiori. Collana diretta da Pellegrino Favuzzi e Alessandro Metlica.

Caratteri precipui della collana sono il taglio poliedrico degli interessi, l’apertura alla contaminazione dei saperi, l’abitudine al colloquio interdisciplinare, la ricerca di un equilibrio tra il rigore dello specialismo scientifico e l’alta divulgazione. In tal senso, la natura ibrida dell’ippogrifo è figura dell’auspicata ricomposizione tra le due culture, vale a dire del mutuo dialogo tra scienze naturali e scienze umane, come tra le differenti classi disciplinari della Scuola. In scia all’immagine ariostesca, l’ippogrifo è poi sinonimo di altrove, e incarna la tensione verso la conoscenza.

Canzonieri in transito

Lasciti petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra Cinque e Seicento

€ 18,00  € 17,10