Collana diretta da Micaela Castiglioni.
Direzione scientifica
Chiara Biasin (Università degli Studi di Padova), Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano-Bicocca), Matteo Cornacchia (Università degli Studi di Trieste), Paolo Di Rienzo (Università degli Studi di Roma 3), Manuela Gallerani (Università degli Studi di Bologna), Elena Marescotti (Università degli Studi di Ferrara).
Comitato scientifico
Dante Bellamio (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Hélène Bezille, (Université de Paris Est-Créte, Val de Marne) Chiara Biasin (Università degli Studi di Padova) Micaela Castiglioni (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Matteo Cornacchia (Università degli Studi di Trieste) Paolo Di Rienzo (Università degli Studi di Roma 3) Manuela Gallerani (Università degli Studi di Bologna) Susanna Mantovani (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Barbara Mapelli (Università degli Studi di Milano-Bicocca) Elena Marescotti (Università degli Studi di Ferrara) John R. Rachal (University of Southern Mississippi, USA) Maura Striano (Università degli Studi di Napoli) Sergio Tramma (Università degli Studi di Milano-Bicocca).
Doppio referaggio cieco.
La collana editoriale Nuove Adultità si propone la finalità di approfondire le tematiche relative all’età adulta contemporanea, ai significati, crucialità e criticità dell’essere donne e uomini adulti oggi. Particolare rilevanza è data a temi e motivi quali le fragilità e le vulnerabilità di vita, le possibili e complesse transizioni, le fratture esistenziali e professionali, i necessitati e continui passaggi e cambiamenti. L’interesse quindi si rivolge alle diverse fenomenologie formative e autoformative, intenzionali e non, orientate a generare esperienze di arricchimento, crescita e miglioramento non solo e sempre professionalizzanti, con attenzione agli intrecci tra educazione, formazione e cura. L’orizzonte epistemologico entro cui si muove la proposta editoriale è necessariamente interdisciplinare e interseca lo sguardo pedagogico con quello antropologico, filosofico, sociologico, psicologico ed altri ancora. La collana inoltre ospita progetti ed esperienze di ricerca e di formazione centrate sulle dimensioni e questioni cruciali per l’adultità di oggi e si apre a tesi magistrali e di dottorato, con l’obiettivo di dare voce a giovani studiose e studiosi.