Paolo Colombo
Il poema desiderato
Avventure di una forma nell’Italia di primo Ottocento (1814-1850)
Collana diretta da Maurizio Punzo.
Comitato scientifico:
Maurizio Punzo - Università degli Studi di Milano, Leopoldo Nuti - Università degli Studi Roma Tre, Alain Beltran - University ParisSorbonne (Paris 1), Patrizia Landi - SSML. Istituto Universitario Carlo Bo (Milano).
La collana Storia di storie intende scandagliare in modo rigoroso ma insieme agile ed incisivo,i temi e le questioni più rilevanti dell’età contemporanea, guardando alle vicende e ai personaggi della storia politica ed amministrativa, di quella economica, della cultura e delle idee, della politica estera e delle relazioni internazionali senza alcuna preclusione aprioristica e ideologica. Vuole rivolgersi sia al pubblico degli addetti ai lavori sia a quello più ampio di lettori attenti e curiosi che nelle esperienze del passato cercano stimoli per meglio comprendere il presente. La collana, oltre ad avvalersi della collaborazione di studiosi già affermati nei rispettivi settori disciplinari,si propone didivulgarele ricerche dei giovani, ed in modo particolare quelle rivolte all’approfondimento di argomenti innovativi sia dal punto di vista delle tematiche affrontate sia da quello delle metodologie utilizzate.Requisiti fondamentali per la scelta dei volumi da pubblicare saranno, oltre al più serio esame delle fonti documentarie, l’indipendenza e l’originalità del giudizio accanto alla chiarezza e alla limpidezzadell’esposizione.
Avventure di una forma nell’Italia di primo Ottocento (1814-1850)
Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri
Una ricostruzione storica della questione Nord-Sud
Victor Serge tra memorie e romanzo
Filippo Turati e il socialismo milanese 1883-1914
Alterità, diversità ed esclusione tra Otto e Novecento
Intellettuali europei tra cultura e potere (1898-1956)
Gli Stati italiani dal Congresso di Vienna al crollo
Il petrolio nelle relazioni tra Italia e Libia