Collana fondata da Antonio Caronia, diretta da Alberto Abruzzese e Derrick de Kerckhove.
Chi sono i postumani? Coloro che, “per effetto del processo evolutivo, hanno superato i limiti biologici, neurologici e psicologici insiti negli esseri umani”, secondo la definizione del movimento transumanista, o l’umanità che si è “scorporata dal grembo materno”, come affermano alcune femministe? Quello che è certo è che per la prima volta, nella storia delle culture umane, la biologia sembra oggi non essere più un limite oggettivo alle trasformazioni culturali. Questa collana si propone di documentare una tematica e una discussione che nel panorama italiano sono ancora poco diffuse, e trattate in genere in modo sensazionalistico, presentando sia testi fondamentali stranieri non ancora tradotti, che ricerche italiane particolarmente significative.
Comitato scientifico
Paolo Amodio (Università di Napoli Federico II), Roy Ascott (Plymouth University), Franco Berardi (Accademia di Belle Arti di Brera), Gianni Canova (IULM, Milano), Massimo Di Felice (Universidade de São Paulo), Gino Frezza (Università di Salerno), Giuseppe O. Longo (Università di Trieste), Michel Maffesoli (Université Paris Descartes - Sorbonne), Roberto Masiero (Università IUAV di Venezia), Mario Pireddu (Università Roma Tre), Tiziana Terranova (Università di Napoli L’Orientale), Antonio Tursi (McLuhan Program in Culture and Technology), Giovanbattista Tusa (Universidade Nova de Lisboa), Luisa Valeriani (Sapienza - Università di Roma)
Claudio Bonito
Postumanesimo e filosofia
Responsabilità o funzionalità. Una questione antropologica
Mondi altri
Processi di soggettivazione nell’era postumana a partire dal pensiero di Antonio Caronia
Pier Luca Marzo
La natura tecnica del tempo
L'epoca del post-umano tra storia e vita quotidiana
Derrick De Kerckhove
Dall'alfabeto a Internet
L’homme “littéré”: Alfabetizzazione, cultura, tecnologia