Collana diretta da Olaf Breidbach †, Federico Vercellone, Angelo Vianello, Chiara Simonigh, Marco Trisciuoglio
Comitato Scientifico
Claudio Ciancio, Remo Bodei, Felix Duque, Gian Franco Frigo, Sergio Givone, Alessandro Minelli, Stefano Poggi, Paolo Tortonese, Angelo Vianello.
La collana editoriale Morphé pubblica volumi che indagano i ricchi territori di confine tra la cultura umanistica e l’indagine scientifica. Al centro dei lavori pubblicati vi è, sotto molteplici punti di vista, il concetto di “forma”, inteso come punto d’incontro con il quale si trovano oggi a fare i conti discipline molto diverse: dalle scienze della natura e della vita, alle discipline matematiche; dalle arti visive e sonore, alla filosofia. L’obiettivo è elaborare quadri teorici e approcci concreti che studino la genesi e lo sviluppo delle forme, anche nell’ottica di una concezione comune dell’essere umano, della natura, della vita e della creazione artistica. Questo quadro di ricerca fa propria l’esigenza di un tendenziale superamento dell’idea che le discipline umanistiche e le scienze siano due culture reciprocamente irrelate e, in definitiva, incapaci di comunicare.
Guglielmo Gabbiadini
Il mito del duale
Antropologia e letteratura in Wilhelm von Humboldt
Maddalena Mazzocut-Mis
Gli enigmi della forma
Un'indagine morfologica tra biologia ed estetica
Annamaria Contini
Estetica della biologia
Dalla Scuola di Montpellier a Henri Bergson
Federica La Manna
Sineddoche dell'anima
Il volto nel dibattito tedesco del Settecento
Marco Sgarbi
La logica dell'irrazionale
Studio sul significato e sui problemi della Kritik der Urteilskraft
Alessandro Bertinetto
La forza dell'immagine
Argomentazione trascendentale e ricorsività nella filosofia di J. G. Fichte