La Collana Cartografie Sociali intende porsi come uno spazio di riflessione aperto e critico nel panorama delle scienze sociali contemporanee, offrendo contemporaneamente anche ad un pubblico transdisciplinare (antropologi, giuristi, economisti) o non specializzato (studenti, operatori sociali, politici e istituzionali) la possibilità di un confronto con le linee più vive della ricerca sociologica, sia empirica che teorica, sia italiana che internazionale. Uno spazio di immaginazione sociologica – per dirla con Charles Wright Mills – che trova nel riferimento al pensiero di Michel Foucault e Pierre Bourdieu le proprie impostazioni teoriche di fondo. Con il primo si condivide soprattutto l’idea che la gestione sincrona di territori e popolazioni costituisca l’essenza profonda dei dispositivi di governo reale delle società tardoliberali e quindi dei processi di globalizzazione; con il secondo, le categorie spaziali vengono intese – in continuità con Simmel – come un insieme di pratiche tanto materiali quanto simboliche di distinzione/suddivisione del corpo sociale, secondo confini che di volta in volta possono investire le frontiere fra nazioni e quartieri urbani, le silhouettes di pelle, di religione e di lingua, le linee di demarcazione fra consumo e non-consumo e fra le differenti tipologie di consumo, fra luoghi dell’inclusione piena e luoghi dell’esclusione sociale, fra aree depresse e aree sviluppate, aree “di margine” e aree “di centro”, aree “di guerra” e aree “di pace” etc.
Direzione Scientifica
Lucio d’Alessandro, Antonello Petrillo
Comitato Scientifico
Fabienne Brion (Université Catholique de Louvain); Alessandro Dal Lago (Università di Genova); Didier Fassin (Insititute for Advanced Study, School of Social Science, Princeton, New Jersey); Fernando Gil Villa (Universidad de Salamanca); Akhil Gupta (University of California); Michalis Lianos (Université de Rouen-Haute Normandie); Marco Martiniello (Université de Liège); Laurent Mucchielli (Laboratoire Méditerranéen de Sociologie, CNRS); Salvatore Palidda (Università di Genova); Michel Peraldi (Centre d'analyse et d'intervention sociologiques, CNRS- EHESS); Andrea Rea (Université Libre de Bruxelles); Thomas W. Ward (University of South California).
Joe Soss, Richard C. Fording, Sanford F. Schram
Disciplinare i poveri
Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo della povertà
Pierre Bourdieu
La logica della ricerca sociale
Sociologia generale. Corso al Collège de France Vol. I (aprile 1981-novembre 1982)
Diego Giannone
In perfetto Stato
Indicatori globali e politiche di valutazione dello Stato neoliberale
Tindaro Bellinvia
Lasciar morire
Burocrazie minime, ambiente, territorio e lavoro in Sicilia
Antonello Petrillo
Il silenzio della polvere
Capitale, verità e morte in una storia meridionale d'amianto