Libricolae
  14 risultati

Direttori:
Giorgio Montecchi e Fabio Venuda

Giorgio Montecchi, professore ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università Statale di Milano, ha pubblicato diversi saggi di storia delle istituzioni culturali. Le sue ricerche si orientano verso quattro indirizzi di studio: il passaggio dal codice manoscritto al libro a stampa; storia della tipografia, della stampa e dell’editoria dalle origini al XX secolo; storia delle biblioteche e della cultura scritta dall’età di antico regime a oggi; temi e problemi di bibliografia e di biblioteconomia.

Fabio Venuda è professore associato di Bibliografia e Biblioteconomia presso la Facoltà di studi Umanistici dell’Università Statale di Milano. La sua attività di ricerca è rivolta allo studio e all’applicazione delle nuove tecnologia in ambito bibliografico e biblioteconomia. Fino al 2002 ha ricoperto l’incarico di direttore del Centro servizi bibliotecari ed informatici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

 

Comitato scientifico:
Lodovica Braida, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Marta Calleri, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Roberta Cesana, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Loretta De Franceschi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Urbino
Ian Gadd, School of Humanities and Cultural Industries, Bath Spa University (UK)
Marta Mangini, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Elisa Marazzi, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Giorgio Montecchi, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Graziella Parati, French and Italian Department, Dartmouth College, Hanover, USA
Fiammetta Sabba, Università degli studi di Bologna
Críspulo Travieso Rodríguez, Departamento de Biblioteconomía y Documentación, Universidad de Salamanca
Stefano Twardzik, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano
Fabio Venuda, Dipartimento di Studi Storici, Università degli Studi di Milano



Mission della collana
Negli ultimi decenni le discipline della scrittura e del libro hanno conosciuto un sorprendente incremento in ambito accademico (Paleografia, Codicologia, Bibliografia, Biblioteconomia, Editoria, Gestione informatizzata della documentazione…) e vanno incontro a un sempre maggiore interesse presso i giovani e nella società, non in contrapposizione ma in stretta relazione con lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie e delle risorse digitali. I risultati originali della ricerca scientifica sono incanalati su due diversi percorsi editoriali: da un parte nella forma di monografie che trattano temi di ampio respiro; dall’altra nella forma di agili volumetti si affrontano argomenti specifici ed originali organizzati in trilogie annuali su tematiche omogenee. 

Paola Arrigoni

Filippo Ghisolfi

Tipografo, editore e calcografo (Milano 1629-1669)

€ 36,00  € 34,20
Anna Prandi

Letture francescane

La Biblioteca dei Minori Osservanti di San Nicolò di Carpi nell’anno 1600

€ 34,00  € 32,30
Loretta De Franceschi

Libri in guerra

Editoria e letture per i soldati nel primo Novecento

€ 26,00  € 24,70
Ester Marinelli

Library linked data

Verso l’interoperabilità tra le istituzioni culturali

€ 12,00  € 11,40