Sezione della collana Esperienze filosofiche diretta da Luigi Vero Tarca
(Universita? Ca’ Foscari di Venezia)
COMITATO SCIENTIFICO
Carlo Altini (Universita? degli Studi di Modena e Reggio Emilia)
Elisabetta Bergamini (Universita? di Udine)
Olivier Cahn (Universite? Paris Cergy)
Laura Candiotto (University of Edinburgh)
Sara De Vido (Universita? Ca’ Foscari di Venezia)
Michela Marzano (Universite? Paris Descartes)
Bonita Meyersfeld (University of Witwatersrand, Johannesburg)
Barbara Randazzo (Univerita? degli Studi di Milano)
Roberto Senigaglia (Universita? Ca’ Foscari di Venezia)
Wanda Tommasi (Universita? di Verona)
Lorenza Violini (Universita? degli Studi di Milano)
Lauso Zagato (Universita? Ca’ Foscari di Venezia)
Ivana Padoan (Università Ca' Foscari di Venezia)
Il testo e? stato sottoposso a un processo di doppia peer review.
Nell’ambito della collana “Esperienze filosofiche”, la Sezione intitolata “Diritti umani e filosofia sociale” intende presentare scritti che prendono lo spunto dagli ar- gomenti studiati nel contesto delle attivita? promosse dal Centro studi sui diritti umani (Cestudir) dell’Universita? Ca’ Foscari di Venezia, nonche? dalle relazioni e dalle cono- scenze, personali e istituzionali, sviluppatesi a seguito di tali attivita?. In questa Sezione, l’approccio giuridico di diritto internazionale – e, piu? nello specifico, di diritto inter- nazionale dei diritti umani – si coniuga con quello filosofico, volto alla comprensione delle radici profonde dei problemi trattati, e appunto per questo aperto ai contributi delle piu? varie discipline coinvolte, dalla storia alla sociologia, dalla ontologia sociale ai diversi approcci multidisciplinari nelle scienze sociali. In questa prospettiva, particolare attenzione verra? riservata ai diritti delle donne, delle minoranze e dei minori.
La Sezione ha come obiettivo di proporre riflessioni su temi relativi ai diritti umani fondamentali, seguendo un approccio talvolta squisitamente specialistico, per esempio di tipo giuridico o filosofico, altre volte, invece, marcatamente interdisciplinare. Con il termine “diritti umani” ci si riferisce innanzitutto ai diritti fondamentali quali essi risultano incardinati negli strumenti giuridici internazionali e locali, ma essi saranno altresi? considerati nell’accezione piu? ampia di diritti degli esseri viventi, coerentemen- te con l’impostazione data dal Cestudir a questi problemi. Verranno cosi? affrontate le varie tematiche riguardanti le forme attuali della vita collettiva, nei suoi aspetti tanto fenomenologici quanto normativi.
Home-made violence
Sara De Vido
Donne, violenza e diritto internazionale
La Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa del 2011