QUADERNI DELLA RICERCA - IUAV
Università Iuav di Venezia - Dipartimento di Culture del progetto
Progetto di Pard – Publishing Actions and Research Development
III edizione: dicembre 2022
Comitato scientifico della collana
Maria Antonia Barucco, Matteo Basso, Fiorella Bulegato, Massimo
Bulgarelli, Elvio Casagrande, Giuseppe D’Acunto, Agostino De Rosa,
Lorenzo Fabian, Laura Gabrielli, Carlo Magnani, Carmelo Marabello,
Sara Marini, Angela Mengoni, Gabriele Monti, Silvio Nocera,
Gundula Rakowitz, Annalisa Sacchi, Massimiliano Scarpa, Maria Chiara
Tosi, Camillo Trevisan, Margherita Vanore, Francesco Zucconi
II edizione: dicembre 2020
Comitato scientifico della collana
Maria Antonia Barucco, Fiorella Bulegato, Giuseppe D’Acunto, Martino Doimo, Mario Lupano, Carmelo Marabello, Anna Marson, Marko Pogacnik, Gundula Rakowitz, Alessandra Vaccari, Margherita Vanore
La collana “Quaderni della ricerca” ospita riflessioni e ricerche sul tema del Made in Italy elaborate dal Dipartimento di Culture del progetto-Dipartimento di Eccellenza dell’Università Iuav di Venezia.
Come tutte le etichette identitarie anche quella di Made in Italy riflette, sin dalla sua formulazione in lingua straniera, la prospettiva di uno sguardo esterno che coglie e coagula alcuni aspetti paradigmatici di un’identità, spesso non esenti da stereotipie. Qui saranno le forme del progetto italiano, inteso nella pluralità delle sue culture, ad essere esplorate come condensazioni, in forma sensibile, di questi tratti identitari. Il laboratorio del Made in Italy riconosce la non separazione delle pratiche e delle teorie, nella convinzione che gli oggetti, i progetti, le opere “pensino” attraverso la specificità delle proprie forme e che le elaborazioni teoriche siano inseparabili dall’immanenza dei propri oggetti di riflessione, dei propri modelli e delle proprie procedure di pensiero. Made in Italy e? quindi la lente per indagare le potenzialità di rinnovati orizzonti di senso che possono attraversare le culture del progetto e il loro legame con la costruzione di un’identità cangiante: dal territorio al corpo, dai processi di produzione alla costruzione della memoria, dalle forme della rappresentazione e comunicazione del progetto sino al suo ruolo fondante nella elaborazione di nuovi immaginari.
I edizione: dicembre 2018
Comitato scientifico della collana
Benno Albrecht, Renato Bocchi, Malvina Borgherini, Massimo Bulgarelli, Agostino Cappelli, Monica Centanni, Giuseppe D’Acunto, Fernanda De Maio, Lorenzo Fabian, Paolo Garbolino, Carlo Magnani, Sara Marini, Angela Mengoni, Alessandra Vaccari, Margherita Vanore
La collana dà forma e riconoscibilità ad alcune sezioni di ricerca del Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università Iuav di Venezia. Le tematiche affrontate sono riconducibili a diversi gruppi di studio pluridisciplinari. Il progetto come ipotesi di trasformazione del mondo, attraverso lo sviluppo e l’approfondimento delle conoscenze verificate da pratiche sperimentali, è il terreno privilegiato di dibattito.
I quaderni fanno riferimento a quattro parole-chiave che indicano possibili luoghi di confronto collettivo. Al Veneto, come ambito territoriale privilegiato, rimandano le prove su campo delle attività di sperimentazione progettuale. Al patrimonio, in rapporto alle sensibilità emergenti nel campo delle risorse non rinnovabili e del paesaggio in una visione ampia e problematica della patrimonializzazione. All’immaginario, riferito a quei processi di elaborazione del progetto che nel mobilitare necessariamente sedimentazioni di valori, figure, memorie, concrezioni visive e narrative, costituiscono “immaginari” plurali e sempre culturalmente situati. Ai territori altri, come dialogo, in una dimensione internazionale, di luoghi e situazioni esito di storie, concezioni antropologiche e culturali anche dissimili dalle nostre.