Topografia della Memoria 1919-1948
  2 risultati

Collana diretta da Massimo Castoldi

La collana si propone, grazie a nuove fonti archivistiche, testimoniali e documentarie, di ricostruire e di raccontare la storia dei luoghi di memoria nella città di Milano per gli anni 1919-1948, nei quali sono maturate le premesse del fascismo e dei suoi movimenti di opposizione, si è imposta l’occupazione nazista, si è organizzata e manifestata la Resistenza. I luoghi presentati sono luoghi di eccidio e di battaglia, centri del potere nazista e fascista, luoghi di Resistenza armata, ma anche centri di assistenza, scuole, chiese, sedi di giornali, gallerie d’arte, case pubbliche e private, banche, botteghe artigiane di panettieri, calzolai, osti, meccanici, parrucchieri, oltre alle numerose fabbriche cittadine, quasi tutte centri propulsori di Resistenza operaia. A parte alcuni significativi Memoriali, le tracce di memoria in città sono spesso esigue, a volte nascoste, se non addirittura cancellate. Cercheremo di riappropriarci di queste memorie, ricostruendone una topografia.