Maurice Merleau-Ponty
L’istituzione, la passività
Corso al Collège de France (1954-1955)
Canone minore
L’ambizione di questa collana è presentare al lettore italiano un’altra tradizione di pensiero che scorre carsicamente nel territorio della filosofia moderna. Se questa è stata caratterizzata dal prevalere del paradigma antropologico-esistenziale, mettendo di fatto in questione la possibilità stessa di una filosofia “speculativa”, la linea minore ha invece esplorato le vie di una immanenza assoluta, di un empirismo radicale e di un intransigente naturalismo. “Minori” sono tutti quei filosofi e tutte quelle esperienza del pensiero che nella modernità sono rimasti fedeli alla vocazione della filosofia nel tempo della sua dismissione generalizzata.
Direzione
Rocco Ronchi
Comitato Scientifico
Roberta Lanfredini (Università di Firenze)
Vallori Rasini (Università di Modena e Reggio Emilia)
Rossella Fabbrichesi Leo (Università Statale di Milano)
Giuseppe Longo (ENS, Parigi)
Alessandro Carrera (Houston University, Texas, Usa)
Riccardo Panattoni (Università di Verona)
Arnaud François (Université de Poitiers)
Camille Riquier (Insitut Catholique de Paris)
Vittorio Morfino (Università di Milano-Bicocca)
Manlio Iofrida (Università di Bologna)
Claudio Paolucci (Università di Bologna)
Gaetano Rametta (Università di Padova)
Corso al Collège de France (1954-1955)
Il campo trascendentale impersonale da Bergson a Deleuze
Studi di filosofia contemporanea William James, Whitehead, Gabriel Marcel