Matteo Bianchi
Il lascito lirico di Corrado Govoni
Dai crepuscoli sul Po agli influssi emiliani
Punti di vista.
Testi e studi di letteratura italiana contemporanea
La letteratura contemporanea si colloca sotto il segno della pluralità: pluralità di pratiche testuali, alle quali corrisponde un irriducibile "politeismo" (Weber) delle poetiche, ma anche pluralità di metodi interpretativi. La collana Punti di vista si propone di dare spazio a una molteplicità di prospettive critiche, applicate alla letteratura italiana contemporanea, ma anche di recuperare testi importanti e non più reperibili. Il riferimento programmatico alla polifonia delle voci vuole essere garanzia di apertura metodologica, ma a partire dalla ferma convinzione che "l'opera d'arte è satura di valori" (Muka?ovskí), e che dunque le forme del testo, nella loro complessità, chiamano sempre in causa prospettive sul mondo e scelte di vita. Punti di vista, appunto.
Direttore:
Gianni Turchetta (Università Statale di Milano)
Comitato scientifico:
Giuliana Benvenuti (Università di Bologna)
Luciano Curreri (Université de Liège, Belgio)
Tiziana de Rogatis (Università per Stranieri di Siena)
Stiliana Milkova (Oberlin College, Ohio, Stati Uniti)
Mauro Novelli (Università Statale di Milano)
Daragh O'Connell (University College Cork, Irlanda)
Isotta Piazza (Università di Parma)
Irene Romera Pintor (Universidad de Valencia, Spagna)
Giovanna Rosa (Università Statale di Milano)
Dai crepuscoli sul Po agli influssi emiliani
L’America inedita di Paolo Milano
Il soggetto nella lirica italiana di fine Novecento
Viaggio nella poesia di Bartolo Cattafi
Personaggio e vita psichica in Volponi, Morante e Pasolini
Vincenzo Consolo e la cultura del Mediterraneo, fra conflitto e integrazione
La rappresentazione degli spazi nell’opera di Vincenzo Consolo