Katastrophé
  8 risultati

COLLANA DIRETTA DA
 
Luca Mercalli
 
Comitato scientifico
 
Luca Bonardi (Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti”, Università degli Studi di Milano) 
Stefano Caserini (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano)
Federico Pasquaré Mariotto (Dipartimento di Scienze Umane e dell'Innovazione per il Territorio, Università degli Studi dell’Insubria)
Luca Mercalli (Presidente della Società Italiana di Meteorologia)
Alessio Malcevschi (Dipartimento di Scienze Chimiche della Vita e della Sostenibilità Ambientale, Università di Parma)
Raffaele Scolari (ricercatore freelance)
 
 
KATASTROPHÉ in greco antico ha il significato di capovolgimento e soluzione. Analogamente a quanto accadde con altri termini, per esempio quelli di apocalisse e crisi, solo nei secoli successivi all’epoca classica andò via via assumendo la valenza marcatamente negativa di sconvolgimento, calamità, sciagura o rovina. La nuova collana di Mimesis si ispira principalmente al significato originario, senza tuttavia dimenticare quello moderno, che connota il rumore di sottofondo, o rumore bianco, della contemporaneità. Cataclismi d’ogni sorta segnano l’attualità dei nostri giorni, e catastrofi possibili, probabili o già annunciate (in primis quelle derivanti dal riscaldamento globale) oscurano l’orizzonte e sembrano divorare non solo l’idea di un futuro migliore, ma di futuro tout court. Senza indulgere al voyeurismo del disastro, la collana vuole offrire strumenti per la comprensione dei tanti sconvolgimenti e capovolgimenti, naturali e tecno-naturali, che costellano la realtà del presente, come pure dei modi di farvi fronte e metabolizzarli.
Fra eventi che ricorrono ripetutamente e hanno segnato la storia dell’umanità e altri che sono da considerare come specifici di una determinata epoca, lo spettro degli argomenti è assai ampio. Esso comprende i terremoti, gli tsunami, le eruzioni vulcaniche, i disastri nucleari, le epidemie, le migrazioni di dimensioni bibliche, l’acidificazione degli oceani, i processi di desertificazione, le cosiddette catastrofi umanitarie, l’ammorbamento dei suoli, le estinzioni di massa. Fra questi e molti altri disastri occupa una posizione preminente il cambiamento climatico - un evento che sembra porre all’ordine del giorno un capovolgimento generale, la ricerca di nuove soluzioni e quindi l’ideazione di nuove forme di vita.  

 

Guido Chelazzi

Aldabra 1979

Un’isola nella tempesta dell’Antropocene

€ 12,00  € 11,40
Eva Horn

Biopolitica della catastrofe

Comunità di sopravvivenza, immaginario della catastrofe climatica e politiche della sicurezza

€ 10,00  € 9,50
Raffaele Scolari

Disastro e sopravvivenza

Tempo profondo, arte climatologica e ansia da global warming

€ 10,00  € 9,50
Donovan Hohn

Moby Duck

La vera storia di 28.800 paperelle naufragate nell’oceano e dell’isola di plastica del Pacifico

€ 20,00  € 19,00