Filosofia della persona
  4 risultati

COLLANA DIRETTA DA Claudio Ciancio, Giuseppe Goisis †, Vittorio Possenti, Francesco Totaro.

 

COMITATO SCIENTIFICO

Calogero Caltagirone (Università LUMSA, Roma), Claudio Ciancio (Università del Piemonte Orientale, Torino), Gennaro Cicchese (Pontificia Università Lateranense, Roma), Giuseppe Goisis (Università Ca’ Foscari, Venezia) †, Michele Indellicato (Università A. Moro, Bari), Angela Maria Michelis (Liceo Scientifico e Classico “G. Peano – S. Pellico”, Cuneo), Donatella Pagliacci (Università di Macerata), Anna Maria Pezzella (Pontificia Università Lateranense, Roma), Vittorio Possenti (Università Ca’ Foscari, Venezia), Giorgio Rivolta (Liceo delle Scienze Umane, Abbiategrasso), Luca Robino, Flavia Silli (Pontificia Università Lateranense, Roma), Lucia Stefanutti (Liceo delle Scienze Umane “Duca degli Abruzzi”, Treviso), Luigi Vero Tarca (Università Ca’ Foscari, Venezia), Francesco Totaro (Università di Macerata), Gianni Vacchelli (Università Statale di Milano), Tommaso Valentini (Università G. Marconi, Roma).

 

La collana FILOSOFIA DELLA PERSONA, promossa e curata da Persona al centro. Associazione per la Filosofia della Persona (costituitasi nel 2020), intende mettere al centro la persona quale “prospettiva delle prospettive”, assumendola nell’insieme delle sue componenti spirituali, materiali, razionali, emozionali e nella capacità di generare legami comunitari. Occorre riprendere a “pensare la persona” in una fase storica nella quale si riscontra una forte pluralità d’interpretazioni che esige un adeguato discernimento del concetto stesso di persona e della sua dignità, così da non svuotarne il significato fino al suo appiattimento in un naturalismo riduttivo. Si tratta perciò di pensare e realizzare un rinnovato umanesimo di fronte alle sfide del post-umano e del trans-umano. Ciò comporta il superamento di ogni riduzionismo naturalistico o antropocentrico, l’apertura al paradigma dell’ecologia integrale e a una comprensione della persona costituita nella relazione con una trascendenza in armonia con il valore delle realtà finite.

In questa cornice vanno valorizzate le differenze e le relazioni di genere nel riconoscimento e nella pratica della reciprocità.

 

VOLUMI PUBBLICATI:

1. Persone, Parole, Incontri. Itinerari per una filosofia della persona
2. G. Chimirri, Psicologia e psichiatria come filosofie della persona
3. Persona. Centralità e prospettive
4. D. Bondi, Etica per la persona. Natura, libertà, felicità
5. C. Calì, Elogio del libero arbitrio. L’elemento costitutivo dell’essere umano alla prova dell'intelligenza artificiale
6. C. Caneva, I diversi modi di dire persona. Africa, Cina, Europa e India in dialogo