Ogni pensiero ha condizioni concrete, gesti, parole, fatti che lo fanno essere. Il pensiero della differenza ha come condizione il femminismo e tutti i gesti di libertà compiuti dalle donne e tutti i vissuti di durezza attraversati con consapevolezza e creatività.
Con questa collana abbiamo intenzione di pubblicare libri di donne e di uomini che abbiano il gusto e lo slancio di dare significato ad una differenza da scoprire e da inventare. Una strada aperta di significazione simbolica dell’esperienza.
Con questo rinnoviamo un impegno del pensiero della differenza sessuale che ha già una storia piena di scoperte e di avventure, di momenti di silenzio e di inquietudine. La sua matrice è la filosofia come taglio ermeneutico di tante aree di lettura e comprensione della realtà, da quella storica a quella antropologica e così via.
Con la collana ci rivolgiamo a tutte le donne e gli uomini impegnati nella relazione tra sé e il mondo per trasformarla, trasformandosi.
Direzione:
Lucia Vantini e Chiara Zamboni
Comitato scientifico:
Maria Livia Alga
Rosanna Cima (Università di Verona)
Olivia Guaraldo (Università di Verona)
Laura Mercader (Università di Barcellona)
Carmen Revilla (Università di Barcellona)
Maria Clara Rossi (Università di Verona)
Wanda Tommasi
“Il simbolo più insistente, più misteriosamente vicino e sempre dimenticato è il simbolo vivente della differenza sessuale” Luce Irigaray.