Collana diretta da Pierandrea Amato (Università di Messina), Felice Masi (Università di Napoli), Nicola Russo (Università di Napoli)
comitato scientifico
Massimo Cacciari (Università San Raffaele di Milano), Roberto Esposito (Scuola Normale di Pisa), Andrew Feenberg (Simon Fraser University), Richard Grusin (University of Wisconsin-Milwaukee), Annette Hilt (Cusanus Hochscule), Serge Latouche (Université Paris-Sud), Giuseppe Longo (Università di Napoli), Eugenio Mazzarella (Università di Napoli), Andrea Moro (IUSS Pavia), Alberto Oliverio (Università di Roma La Sapienza), Valeria Pinto (Università di Napoli), Sonja Rinofner (Università di Graz), Alberto Romele (Université Catholique de Lille), Luca Salza (Università di Lille, Francia)
comitato editoriale
Francesco Campana (Università degli Studi di Padova), Lorenzo De Stefano (Università di Napoli), Luigi Laino (Università di Napoli), Fabio Domenico Palumbo (Università di Messina), Joaquin Mutchnick (Università di Napoli), Elena Trufanova (Accademia Russa delle Scienze)
I testi pubblicati sono sottoposti a un processo di peer-review
La collana “Quaderni di Mechane” vuole aprire al dibattito pubblico e filosofico italiano il ricco campo di indagine sulle attuali implicazioni degli sviluppi della tecnica, tenendo fermo lo sguardo sulla loro genealogia, al fine di promuovere un migliore e più consapevole orientamento nelle trasformazioni tecno-antropologiche delle forme di vita contemporanee. Intende pubblicare saggi, ricerche, studi (dando anche ampio spazio alle traduzioni di lavori di studiosi stranieri), legati all’ambito della filosofia della tecnica con una spiccata inclinazione teoretica e in costante confronto con le scienze positive.