Collana diretta da Gaspare Polizzi
Comitato scientifico
Perle Abbrugiati, Marco Balzano, Massimiliano Biscuso, Luigi Blasucci†, Tatiana Crivelli, Adriano Fabris, Christian Genetelli, Patrizia Landi, Roberto Lauro, Giuseppe Mussardo, Pantaleo Palmieri, Pierluigi Panza, Antonio Prete, Carlo Rovelli, Silvano Tagliagambe, Paolo Zellini
La collana «Leopardiana» intende pubblicare testi che, nella vastità della letteratura incentrata sulla figura e l’opera di Giacomo Leopardi e sul suo contesto culturale, amicale e familiare, si distinguano sul piano metodologico e su quello della fruizione.
Per gli aspetti di metodo si privilegerà l’apertura a strumenti d’indagine multidisciplinari, connessi all’italianistica, alla filosofia e alla sua storia, alla scienza e alla sua storia, alla storia delle idee, alla storia e alla critica delle arti.
Sul versante della fruizione saranno proposti libri che offrano ricerche e sollecitazioni nei più diversi contesti disciplinari, anche di alta divulgazione, «benché scritti con leggerezza apparente». A tal fine non si esclude l’uso attento di apparati iconografici.
Mario Martone, Ippolita di Majo
Le operette morali in scena
La teatralità di Giacomo Leopardi
Il mito ripensato nell’opera di Giacomo Leopardi
Atti del convegno internazionale di Aix-en-Provence 5-8 febbraio 2014
Giacomo Leopardi
Compendio di storia naturale
Con l’aggiunta del Saggio di chimica e storia naturale del 1812