Acronia. Studi di storia dell'anarchismo e dei movimenti radicali

INFO

“Acronia” si propone di dare vita a uno spazio funzionale allo sviluppo del dibattito storiografico sulla storia dell'anarchismo e dei movimenti radicali, capace di sperimentarsi in campi come quelli del transnazionalismo, dei gender studies, dei post-colonial studies, della labor history, della global history, della history of mentalities e history of emotions.

ISSN 2785-454X

I testi sono sottoposti a double-blind peer review.


COMITATO SCIENTIFICO

Comitato scientifico: Enrico Acciai (Università degli Studi Tor Vergata, Roma), Maurizio Antonioli (Università degli Studi di Milano), Constance Bantman (Sussex University, Uk), Alberto De Bernardi (Università di Bologna), Nicola Del Corno (Università degli Studi di Milano), Isabelle Felici (Université Paul Valéry Montpellier III, Fra), Federico Ferretti (Università di Bologna), Marcello Flores (Università di Siena), Pasquale Iuso (Università degli Studi di Teramo), Ruth Kinna (Loughborough University, Uk), Massimo La Torre (Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro), Carl Levy (Goldsmith College, University of London, Uk), Paolo Mattera (Università degli Studi Roma Tre), Emanuela Minuto (Università di Pisa), Marco Novarino (Università degli Studi di Torino), Luzia Margareth Rago (Universidade Estadual de Campinas, Bra), Gianfranco Ragona (Università degli Studi di Torino), Giorgio Sacchetti (Università di Firenze), Elena Papadia (Sapienza Università di Roma), Davide Turcato (Ricercatore indipendente), Claudio Venza (Università degli Studi di Trieste), Kenyon Zimmer (University of Texas, Usa)

Redazione: Elena Bignami (Ricercatrice indipendente), Roberto Carocci (Università degli Studi Roma Tre), Pietro Di Paola (University of Lincoln, UK)

Informazioni
Elenco volumi
  1 risultati