Le nostre riviste

A&P Anthropology & Philosophy

“A&P” è una rivista multidisciplinare internazionale incentrata principalmente sull’antropologia, la filosofia e la neurofilosofia, ma che non sottovaluta i contributi offerti da altre scienze umane, come la psicologia, la sociologia e l’etologia umana. La sua finalità è lo sviluppo di una teoria generale della mente e della natura umana.


Acronia. Studi di storia dell'anarchismo e dei movimenti radicali

E-ISSN: 2785-454X

“Acronia” si propone di dare vita a uno spazio funzionale allo sviluppo del dibattito storiografico sulla storia dell'anarchismo e dei movimenti radicali, capace di sperimentarsi in campi come quelli del transnazionalismo, dei gender studies, dei post-colonial studies, della labor history, della global history, della history of mentalities e history of emotions.

open-access-logo.png


Aesthetica Preprint

E-ISSN: 0393-8522

“Aesthetica Preprint” è la rivista quadrimestrale ad accesso aperto della Società Italiana di Estetica (SIE). La rivista, fondata nel 1983 da Luigi Russo come strumento del Centro Internazionale di Studi Estetici, si propone di dare conto della ricerca estetica in Italia, ma offre anche rilevanti contributi di studiosi stranieri.

open-access-logo.png


Ágalma

ISSN: 1723-0284

“Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica” è una rivista semestrale fondata a Roma nel 2000 da Mario Perniola, insieme a Gianni Carchia e ad altri intellettuali italiani e internazionali. È diretta da Luigi Antonio Manfreda. Condirettrice Ivelise Perniola.


Anelli

ISSN: 1721-8330

Anelli del CdRR **Direttore scientifico** Giovanna D’Amia **Comitato scientifico** Christophe Beyeler, Francesco Ceccarelli, Giovanna D’Amia, Jörg Ebeling, Carlo Mambriani, Luigi Mascilli Migliorini **Redazione** Villa Reale di Monza, Viale Brianza 2, 20900 Monza Redazione scientifica: Lucia Tenconi


Arkete

ISSN: 1974-1499

Rivista annuale di studi filosofici.


Gli Artisti dei Laghi

“Gli Artisti dei Laghi”, rivista dell’Università degli Studi dell’Insubria, è dedicata allo studio di una precisa categoria storiografica di maestranze specializzate. Gruppi strutturati di artefici altamente specializzati nei settori edilizio, scultoreo e pittorico, che operarono dall'Alto Medio Evo fino alla Contemporaneità.

open-access-logo.png


Autobiografie

E-ISSN: 2724-217X

“Autobiografie. Ricerche, pratiche, esperienze” è una rivista nata nel 2020, a 22 anni dalla fondazione della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA), e permette a studiosi ed esperti in pratiche autobiografiche di confrontarsi per approfondire i retroterra umanistici, filosofici, etici (oltre alle buone pratiche auto-biografiche) di cui la rivista si fa portavoce.

open-access-logo.png


Bachelard Studies

E-ISSN: 2724-5470

“Bachelard Studies” cerca di continuare il dialogo di Bachelard attraverso diverse discipline favorendo discussioni in vari campi della scienza e delle discipline umanistiche, compresi gli ambiti interdisciplinari negli studi culturali, visivi, politici e ambientali.

open-access-logo.png


Cartografie sociali rivista

ISSN: 2499-7641

“Cartografie Sociali” è una rivista di sociologia che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che operano nel sociale, nelle istituzioni, nell’accademia, nel mondo della politica e dell’associazionismo.


Cinéma & Cie

ISSN: 2035-5270

“Cinéma&Cie” è una rivista accademica internazionale. Le aree di ricerca includono: le relazioni tra storia dei media e teoria dei media; le intersezioni tra aspetti tecnologici, industriali e rappresentativi; patrimonio audiovisivo; accoglienza e consumo; le relazioni tra le diverse forme di narrativa audiovisiva, arte e comunicazione.


Cirpit Review

ISSN: 2281-9053

“Cirpit Review” (Rivista del Centro Interculturale dedicato a Raimon Panikkar) consta di un numero annuale e di un supplemento. La rivista è multilingue al fine di valorizzare le differenze culturali e le tipicità linguistiche locali, secondo il principio di pari dignità delle culture.


Civitas educationis

ISSN: 2280-6865
E-ISSN: 2281-9568

“Civitas educationis. Education, Politics, and Culture” promuove la riflessione e la discussione sul legame fra educazione e politica. La rivista è stata fondata nel 2012, nell’ambito delle attività di ricerca del gruppo di pedagogia della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa.


Costruzioni psicoanalitiche

ISSN: 1972-5744

“Costruzioni psicoanalitiche” è la rivista dell’Istituto di psicoterapia psicoanalitica della Cooperativa sociale Icaro 2000


Cultura tedesca

ISSN: 1720-514x

“Cultura tedesca” è una rivista incentrata sullo studio della letteratura tedesca moderna e contemporanea. Si avvale di un comitato scientifico rappresentativo delle principali correnti critiche della germanistica europea e, pur privilegiando il discorso letterario, si propone di interessarsi anche di filosofia, storia, antropologia culturale ed ermeneutica.


Dialogoi

ISSN: 2420-9856

“Dialogoi. Rivista di Studi comparatistici” è dedicata alla comparazione in ogni sua forma: tra le letterature, le lingue, le arti, le discipline scientifiche e umanistiche. Ciascun numero è costituito da: sezione monografica; Varia comparata; Testi, ove vengono ospitate traduzioni inedite dalle lingue romanze, germaniche, slave, semitiche.

open-access-logo.png


Dike

E-ISSN: 1128-8221

Diretta da Eva Cantarella e Alberto Maffi, “Dike” è una rivista dedicata allo studio del diritto greco ed ellenistico: pubblica articoli attinenti al diritto e alle istituzioni del mondo greco, dall’età micenea fino alla conquista romana, e contribuisce così in maniera internazionalmente riconosciuta alla conoscenza di un aspetto fondamentale della civiltà greca.


E|C

ISSN: 1973-2716
E-ISSN: 1970-7452

“E/C” è la rivista trimestrale dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. Pubblica articoli su vari campi della Semiotica strutturalista prodotti da gruppi di ricerca internazionali. La missione di E/C è quella di contribuire al progresso e alla diffusione della Semiotica come teoria della significazione e critica dei linguaggi della contemporaneità.

open-access-logo.png


Endoxa

E-ISSN: 2531-7202

“Endoxa” è mossa dall’intento di leggere il tempo presente, raccogliendo, di volta in volta, attorno a una parola-chiave o a un’idea-guida, interventi di intellettuali di diversa provenienza e sensibilità artistica o culturale con l’intenzione di contribuire a un dibattito pubblico di carattere plurale e trasversale.


Episteme

“Episteme” ospita contributi afferenti per lo più all’area umanistica. La cifra distintiva della rivista è l’accostamento di contributi provenienti dal mondo accademico ad altri proposti da chi opera nella scuola secondaria superiore, al fine di contribuire al dialogo fra i due maggiori ambiti di trasmissione del sapere alle nuove generazioni.


Expressio

ISSN: 2532-439X

“Expressio” intende applicarsi agli ambiti specifici della linguistica, della letteratura e della comunicazione, intersecando gli aspetti teorici al monitoraggio delle realtà esistenti, in prospettiva sincronica e diacronica. Saranno privilegiate le riflessioni su temi precisi e circoscritti, legati anche a valenze pragmatiche.


Filosofia

ISSN: 0015-1823
E-ISSN: 2704-8195

“Filosofia” si pone come strumento di ricerca teorico-filosofica, concentrandosi sul rigore scientifico e sull’interesse per tutti i problemi, i metodi, gli ambiti e gli approcci sviluppati nel seno della tradizione filosofica, al fine di offrire un’ampia indagine di qualsiasi aspetto della realtà che possa essere filosoficamente interrogato.

open-access-logo.png


Giornale critico di storia delle idee

ISSN: 2240-7995
E-ISSN: 2035-732x

“Giornale Critico di Storia delle Idee” è una rivista internazionale di filosofia impegnata nel campo degli studi culturali e della storia delle idee. La rivista si presta a essere fruita come strumento di preziosa integrazione culturale per studiosi interessati alle discipline filosofiche, ma anche letterarie, artistiche, storiche e antropologiche.

open-access-logo.png


Giornale di filosofia

E-ISSN: 1827-5834

“Giornale di filosofia” è ispirato a una visione filosofica del mondo: dall’etica alla politica, dall’estetica alla filosofia teoretica. In questo spazio, la filosofia si offre alla contaminazione con altri mondi del sapere, stringendo un rapporto di sollecitazione circolare con le questioni fondamentali del tempo e dell'esistenza comune.

open-access-logo.png


Il Protagora

ISSN: 0552-3702

Rivista di filosofia e cultura fondata nel 1959 da Bruno Widmar, diretta da Fabio Minazzi e codiretta da Evandro Agazzi, Fulvio Papi e Jean Petitot.


Im@go

E-ISSN: 2281-8138

“Im@go” è una rivista internazionale di ricerca interdisciplinare sull’immaginario sociale. Pubblica studi teorici, descrittivi e applicati sull’immaginario sociale afferenti a un’ampia gamma di campi del sapere, con l’obiettivo di riunire studiosi per sviluppare un approccio interdisciplinare e interculturale all'immaginario sociale.

open-access-logo.png


Intertwining

“Intertwining” è una rivista internazionale e interdisciplinare dedicata alla comprensione dell’esperienza e del fare architettura. Obiettivo primario è comprendere le relazioni e le interdipendenze, tradurre il pensiero in azione e intrecciare più fili disciplinari in modo reciprocamente illuminante.


I.S. MED. - Interdisciplinary Studies on the Mediterranean

I.S. Med aims at filling a gap in research by producing an interdisciplinary dialogue about the Mediterranean in the modern and contemporary eras. The Mediterranean is here understood as a geo-cultural space spanning across national borders and expressed in humanities, social studies, art, media, pop culture, socio-linguistics and creative writing. The journal gathers contributions through an annual symposium and specific call for papers for special issues. It releases two issues per year, available online and in physical copies printed on-demand. All papers undergo double blind peer-review.

open-access-logo.png


Itinerari

ISSN: 2036-9484
E-ISSN: 2785-2555

Fondata nel 1962, "Itinerari. Annuario di Ricerche Filosofiche" è una rivista accademica con peer review dedicata alla pubblicazione di lavori scientifici nei campi della filosofia morale, teoretica e politica e della storia della filosofia. La rivista non privilegia alcuna prospettiva filosofica, ma predilige i contributi che offrono nuovi modi di affrontare e concettualizzare le sfide teoriche e pratiche del presente.

open-access-logo.png


Journal of Theatre Anthropology

La rivista annuale JTA, Journal of Theatre Anthropology, è concepita come un progetto di condivisione delle conoscenze sulle tecniche dell'attore. Pubblicata in collaborazione con l’International School of Theatre Anthropology, la Fondazione Barba Varley, l’Odin Teatret Archives e il Center for Theatre Laboratory Studi dell'Università di Aarhus.

open-access-logo.png


Quaderni di «Filosofia»

**Collana diretta da** Gianluca Cuozzo **Comitato editoriale **Alberto Fabio Ambrosio (Luxembourg) João Maria André (Coimbra) Luca Bertolino (Torino) Adriano Fabris (Pisa) Luca Illetterati (Padova) Sandro Mancini (Palermo) Sara Nosari (Torino) Andrea Poma (Torino) Luca Taddio (Udine) Francesco Tomatis (Salerno) Luca Valera (Valladolid) **Comitato scientifico **Evandro Agazzi (Genova) Adriano Ardovino (Chieti) Petar Bojanic (Belgrado) Rosaria Caldarone (Palermo) Peter Casarella (Notre Dame, IN) Adriana Cavarero (Verona) Claudia D’Amico (Buenos Aires) Jean Ehret (Luxembourg) Roberto Esposito (Pisa) Michel Fattal (Grenoble) Riccardo Fedriga (Bologna) Thomas Leinkauf (Münster) Enrica Lisciani Petrini (Salerno) Ferdinando Luigi Marcolungo (Verona) Reinier Munk (Amsterdam) Philippe Poirier (Luxembourg) Caterina Resta (Messina) Giuseppe Riconda (Torino) Harald Schwaetzer (Bernkastel-Kues) Carlo Sini (Milano) Henrieke Stahl (Trier) Giuseppina Strummiello (Bari) Gianni Vattimo (Torino) Andrea Zhok (Milano)


Kaiak

E-ISSN: 2283-5539

Kaiaʞ è una rivista di filosofia fondata da alcuni ex membri della redazione della rivista Kainós, che per quattordici anni ha svolto attività di ricerca volta alla chiarificazione e alla critica, non solo filosofica, di temi prelevati dall’attualità – secondo il significato dell’aggettivo greco kainós: il nuovo, l’insolito, l’inatteso, l’impensato.


Kainos

ISSN: 1827-3750

La rivista “Kainos” è stata attiva fino al 2014 e ha avuto come scopo principale quello della chiarificazione filosofica dei temi emergenti del mondo contemporaneo. Ogni anno ha dedicato la sua attenzione critica a un problema dell’attualità, attraverso riflessioni plurali, aperte e radicali a un tempo.


Kritik

Direzione

Lucio d’Alessandro (Rettore Università Suor Orsola Benincasa) Paola Villani (Direttore DSU Università Suor Orsola Benincasa) Paola Paumgardhen (Università Suor Orsola Benincasa) Francesco Fiorentino (Università RomaTre)

Comitato scientifico

Sieglinde Borvitz (Università Düsseldorf), Jean François Candoni (Università di Rennes), Andrea Del Lungo (Università Sorbonne), Franco D’Intino (Università La Sapienza), Jacques Lajarrige (Université Toulouse, Direttore AUSTRIACA), Arturo Larcati (Università Verona, Direttore Stefan Zweig Zentrum Salzburg), Johann Georg Lughofer (Università Ljubljana), Ernst Osterkamp (Presidente Deutsche Akademie für Sprache und Dichtung Darmstadt), Stéphane Pesnel (Università Sorbonne)

Redazione

Angelica Giammattei, Michele Paragliola, Ciro Ranisi

Tutti i saggi scientifici vengono sottoposti a double-blind peer review


L'inconscio

E-ISSN: 2499-8729

Rivista di filosofia e psicoanalisi del Centro di Ricerca Filosofia e Psicoanalisi dell’Università della Calabria.


L’uomo nero

ISSN: 1828-4663

Rivista diretta da Antonello Negri, in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, che propone materiali per una storia delle arti della modernità: storie di artisti, fotografia, scultura e arti applicate.


La filosofia futura

ISSN: 2282-4022

La filosofia futura ospita discussioni su questioni filosofiche partendo da due premesse: il tema costitutivo della filosofia è quello della “verità” e la “filosofia futura” è il futuro della filosofia. Ogni discussione è sempre e innanzitutto un richiamo, esplicito o implicito, a riflettere sul tema della verità come negazione della sua negazione.


La Rosa di Paracelso

E-ISSN: 2532-2028

Rivista di studi sull’Esoterismo occidentale. La meta di ogni ricerca genuinamente esoterica è la strada che si intraprende: passo, passo.

open-access-logo.png


Logoi.ph

E-ISSN: 2420-9775

“Logoi” è una rivista online di filosofia, peer reviewed e full open access, con uscita semestrale. Distinta in una parte teorica e una didattica, è organizzata intorno a un tema unitario per le due sezioni. La proposta di “Logoi” è caratterizzata da una forte volontà di ascolto e dialogo, che si manifesta nell’interdisciplinarietà e nell’internazionalità degli articoli.

open-access-logo.png


International Lexicon of Aesthetics

E-ISSN: 2611-5166

L'“International Lexicon of Aesthetics” (ILAe) è un dizionario ad accesso aperto dei principali concetti e autori che hanno alimentato il dibattito estetico. Si propone di offrire un quadro costantemente aggiornato degli studi attuali, delle posizioni critiche e delle questioni salienti dell’estetica contemporanea.
 

open-access-logo.png

Salvo diversa indicazione, il presente lavoro è rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (CC BY 4.0)

Copie saggio


Mechane

E-ISSN: 2784-9961

“Mechane” è una rivista internazionale dedicata alla questione della tecnica come domanda cruciale che non riguarda solo il nostro presente, bensì l’uomo stesso e la sua avventura. Accoglie contributi non solo filosofici, ma anche di altri ambiti, quali quello storico, paleoantropologico, neurologico, etologico, psicologico, sociologico e linguistico.

open-access-logo.png


Metabasis.it

E-ISSN: 1828-1567

“Metabasis” è una rivista semestrale che si occupa di filosofia e comunicazione. Propone al lettore un utilizzo del pensiero filosofico che sappia coniugare le esigenze accademiche di correttezza scientifica con i continui mutamenti che subisce la società contemporanea a opera della comunicazione.

open-access-logo.png


Metapsychologica - rivista di psicanalisi freudiana

ISSN: 2704-6745

Metapsychologica è una rivista sorta nel 2019 su iniziativa della Scuola di Psicanalisi Freudiana (SPF) con l’obiettivo di riabilitare, rilanciare ed attualizzare il progetto freudiano della psicanalisi come scienza della natura.


Millepiani

ISSN: 1827-3750

“Millepiani” è una rivista nata nel 1993 con l’intento di realizzare un luogo di ricerca nell’ambito del pensiero critico, nei campi della filosofia, dell’architettura, dell’urbanistica e dell’ecologia sociale. Ha pubblicato, tra gli altri, testi di Jean Baudrillard, Gilles Deleuze e Félix Guattari, Michel Foucault, Walter Benjamin, Antonin Artaud, James G. Ballard.


Minority Reports. Cultural Disability Studies

ISSN: 2465-0315

"Minority Reports" è una rivista interdisciplinare di studi e libero dibattito sui codici culturali della disabilità. La rivista è aperta all’insieme delle scienze umane e sociali e incoraggia la connessione tra i campi del sapere.


News from the land of Hittites

E-ISSN: 2611-0555

Rivista concepita per offrire ai ricercatori una pubblicazione specificamente dedicata alla cultura ittita e alle civiltà anatoliche preclassiche. Si propone di pubblicare saggi filologici, archeologici e storici, per favorire la collaborazione interdisciplinare tra tutti gli archeologi attivi in Anatolia o che si occupano di antichi documenti anatolici.


Outis!

Rivista di filosofia (post)europea. “Outis!” si dirige in direzione del Numero più Grande Possibile, questo Grande Numero che scende per strada perché sa che bisogna cambiare tutto. Il fatto che il futuro sia minaccioso ci obbliga a immaginare che possa essere diverso.


Paradoxa

ISSN: 1971-6311

Sollecitare il confronto tra opinioni, mettere in questione stereotipi e abitudini, far incontrare linguaggi eterogenei significa rischiare il paradosso.
Paradoxa, trimestrale interdisciplinare di scienze umane e politiche, muove dalla convinzione che la cultura, anche specialistica, debba partecipare al dibattito pubblico, portando il conflitto dallo scontro ideologico al confronto qualificato, che dia spazio, e soprattutto tempo, a questioni che sorgono dall’attualità, ma che reclamano risposte meditate.
Fondata nel 2007 è diretta da Laura Paoletti.


Parol - Quaderni d’Arte e di Epistemologia

ISSN: 1126-7224

“Parɔl” è la trascrizione nell’alfabeto fonetico internazionale del termine saussuriano “parole”, discorso. Si occupa di ogni specie di arte (poesia, cinema, narrativa, pittura, scultura, teatro, musica, ecc.), ivi inclusa la varietà degli orizzonti teoretico-metodologici di pertinenza, oggi, dell’estetica intesa appunto come scienza.


Philosophical News

ISSN: 2039-7194
E-ISSN: 2037-6707

“Philosophical News” è l’organo ufficiale dell’European Society for Moral Philosophy. È una rivista semestrale di filosofia nata dalla collaborazione di numerosi studiosi internazionali. Scopo della rivista è promuovere la ricerca e la riflessione con particolare riguardo al dibattito contemporaneo in tutte le sue diverse manifestazioni culturali.


Ponti - Ponts

ISSN: 1827-9767
E-ISSN: 2281-7964

“Ponts/Ponti” è una rivista annuale a libero accesso che vuole essere un luogo di incontro per le culture francofone: dal Québec e dal Canada all’Africa subsahariana, dal Belgio ai Caraibi, dal Maghreb alla Svizzera e alla Valle d’Aosta, alle altre isole francofone sparse nel mondo. I contributi sono sottoposti a peer review.

open-access-logo.png


Post

“Post” è nata dal dialogo reciproco di giovani dai diversi atenei della penisola e dal desiderio di produrre uno spazio di ricerca culturalmente e geograficamente trasversale.


Quaderni di psicologia analisi transazionale e scienze umane

A partire dalla visione profondamente fenomenologica e intersoggettiva di Eric Berne, il Centro di Psicologia e Analisi Transazionale di Milano si interroga sugli aspetti interpersonali della relazione di cura, sul processo interpretativo inevitabilmente dialogico e trova connessioni significative con l’Infant Research, la psicoanalisi interpersonale e le neuroscienze.


Quaderno Psiba

ISSN: 1128-3963
E-ISSN: 2421-227X

Il “Quaderno dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente”, pubblicato semestralmente, costituisce un luogo di riferimento e di dibattito tra i soci dell’Istituto PsiBA e i colleghi psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri, psichiatri e operatori sanitari su problematiche di interesse teorico e clinico-applicativo.


Rivista internazionale di filosofia e psicologia

ISSN: 2039-4667
E-ISSN: 2239-2629

“Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia” è un periodico peer reviewed che pubblica i propri contenuti in full open access. Si propone come luogo di riflessione critica sui nessi che legano reciprocamente la ricerca filosofica e quella psicologica.


Scenari

ISSN: 2420-8914

“Scenari” intende proporsi come riferimento culturale per ambiti disciplinari eterogenei ma in dialogo tra loro: la filosofia contemporanea, il cinema e i nuovi media e i visual culture studies. Una rivista sensibile e attenta ai temi caldi del dibattito contemporaneo, in grado di concentrarsi su discussioni e problemi filosofici attuali e di proporre approcci originali.

open-access-logo.png


Shift. International Journal of Philosophical Studies

ISSN: 2532-9251

Il progetto teorico della rivista “Shift. International Journal of Philosophical Studies” consiste nella capacità di offrire una diversa modalità di approcciare i temi cruciali del nostro tempo, operando uno “shift” delle categorie filosofiche, politiche, etiche ed estetiche su cui l’Occidente si è fondato. La rivista ha una cadenza semestrale.


Simplegadi

ISSN: 1721-5633

“Simplegadi. Rivista di filosofia interculturale” ha visto avvicendarsi autori, contenuti, prospettive molteplici, all’insegna di un confronto aperto, di interrelazione tra culture e tradizioni di pensiero diverse: dalla filosofia greca al pensiero taoista, dalle concezioni tradizionali africane o sudamericane al confucianesimo, dalla filosofia tedesca contemporanea al buddhismo.


Studi di estetica

ISSN: 0585-4733

“Studi di estetica” è una rivista internazionale ad accesso aperto, sottoposta a peer review che vuole essere un forum di discussione e dibattito sull’estetica, affrontando sia temi tradizionali che prospettive più recenti.

open-access-logo.png


Studi Politici Rivista

La rivista Studi Politici pubblica lavori originali di ricerca con una prospettiva ampia e interdisciplinare, proponendosi di diffondere conoscenze trasversali e di aprire un confronto tra studiosi di diverse impostazioni e discipline.


Teoria e Critica della Regolazione Sociale

E-ISSN: 1970-5476

Teoria e Critica della Regolazione Sociale” è una rivista semestrale che sviluppa una linea di ricerca di filosofia del diritto e in generale di teoria critica nelle scienze sociali e in filosofia.

open-access-logo.png


The Rosmini Society

ISSN: 2784-837X

“The Rosmini Society” è la rivista semestrale organo del Rosmini Institute. Include l’Annuario del Rosmini Institute e studi specifici su tematiche rosminiane, rivitalizzando ciò che storicamente aveva animato le “discussioni rosminiane” e di cui oggi si sente l’esigenza teoretica.


Transculturale

E-ISSN 2785-7654

Transculturale vuole aprirsi con un’ottica transdisciplinare ai contributi provenienti da diversi campi del sapere. In questa direzione verranno evidenziati percorsi di idee, pratiche educative, ricerche nei contesti multiculturali, storie e vite di personaggi dimenticati in fretta in un’epoca che sembra non avere voglia né tempo di pensare e di andare oltre una visione “mercantile” delle traiettorie esistenziali.

open-access-logo.png


Una Koinè

E-ISSN: 2724-4261

“Una / Koinè - Rivista di studi sul classico e sulla sua ricezione nella letteratura italiana moderna e contemporanea” intende indagare il mondo classico da molteplici punti di vista (linguistico, letterario, filologico), saldando la prospettiva classica e quella moderna e contemporanea. La rivista è annuale e in Open Access.

open-access-logo.png


Zapruder

ISSN: 1723-0020

“Zapruder” è una rivista quadrimestrale di storia della conflittualità sociale e vuole dare spazio a chi non si riconosce nelle tendenze prevalenti nel panorama storiografico. Gli ambiti di ricerca sono molteplici: le classi sociali, la “stagione dei movimenti”, i conflitti generazionali, le avanguardie culturali e le subculture, il movimento femminista e molti altri.