Guido Regina
Lo stato di Israele
Dalle origini al conflitto israelo-palestinese (1850-1948)
Nicolas Werth
Storia della Russia nel Novecento
Dall’Impero russo alla Comunità degli Stati Indipendenti 1900-1999
Mariangela Palmieri
Schermi nemici
I film di propaganda della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista Italiano (1948-1964)
Francesco Dei
Balcani in fiamme
Storia militare della guerra russo-turca (1877-1878)
Paolo L. Bernardini
Un ghetto al tramonto
Tre studi sull’ebraismo mantovano nel settecento
Le ricerche preistoriche dell’Università di Ferrara
Antonio Panaino
Abēbīm “Fearless”
Who Was Afraid of the End of the Millennium? New Approaches to the Interpretation of the Traditional Date of Zoroaster
Paolo Colombo
Il poema desiderato
Avventure di una forma nell’Italia di primo Ottocento (1814-1850)
Luigi Robuschi
La repubblica delle emozioni
Retorica e comunicazione politica nella Venezia rinascimentale
Scott Ellsworth
Morte nella terra promessa
Tulsa, USA, 1921: la strage dimenticata di una comunità afroamericana
Fondazione Bettino Craxi ETS
In difesa della libertà
Turati, il delitto Matteotti e l’Aventino nelle carte di Carlo Silvestri
La memoria della shoah: didattica, riflessione, impegno
Francesca Gallo
Parole, voci, corpi tra arte concettuale e performance
Conferenze, discussioni, lezioni come pratiche artistiche in Italia
Dall’istituto di botanica al lager di Ravensbrück
Storia di Maria Arata Massariello (1912-1975)
La grande storia e il piccolo schermo
Strategie di riscrittura nel period drama contemporaneo
Lorenzo Rossi
Michael Haneke: lo spazio bianco
Cinema, storia e immagini del presente