
L'informale
L'informale
Torna disponibile il n. 3 della rivista “il verri” fondata da Luciano Anceschi. Lo storico fascicolo del 1961 è quello monografico sull’Informale. A oltre quarant’anni di distanza viene riproposta al pubblico l’esemplare edizione che la rivista aveva dedicato a quella che è stata certamente l’esperienza più significativa compiuta dall’arte nella metà del secolo scorso. L’inchiesta promossa da “il verri” è di un significato inestimabile per comprendere e valutare la posizione storica dell’arte informale nella cultura di quegli anni. Per il suo taglio non convenzionale, che rivoluziona gli schemi e le classificazioni, il volume offre un originale ed ampio panorama di tutta una generazione di intellettuali e studiosi impegnata a rendere pienamente accessibile questa complessa vicenda creativa esplorando il fitto intreccio di temi storicoartistici, filosofici, linguistici e letterari connessi con la poetica informale. Sono, fra gli altri, Giulio Carlo Argan, Rosario Assunto, Renato Barilli, Cesare Brandi, Palma Bucarelli, Maurizio Calvesi, Emilio Cecchi, Enrico Crispolti, Giacomo Devoto, Gillo Dorfles, Umberto Eco, Albino Galvano, Enzo Paci, Edoardo Sanguineti, Lionello Venturi. Segue un’antologia di testimonianze di artisti, tra cui Jackson Pollock, Willem De Kooning, Jean Dubuffet, Lucio Fontana, Alberto Burri, e critici, tra cui Harold Rosenberg e Clement Greenberg.
Maria Passaro (Berna 1964) insegna Storia dell’arte contemporanea all’Università di Salerno. Ha pubblicato, oltre a saggi sull’arte italiana ed europea, Pittura e Poesia. Franz Marc e Else Laske-Schüler (Napoli 2000), Espressionismo in U.S.A. (Napoli 2002) e ha curato l’edizione italiana di Il volto e il colore. Aforismi, lettere, memorie di Alexej von Jawlensky (Milano 1995) e Il nostro sogno. Lettere 1910-1914 di Franz Marc e August Macke (Milano 2006). Per Einaudi ha pubblicato L’arte espressionista. Teoria e storia (2009).