
Peter e Wendy
Psicoterapia psicoanalitica del paziente giovane adulto
La post-modernità ha generato una nuova figura sociale, quella del “giovane adulto”, un adulto tra i venti e i trenta anni la cui condizione socio-familiare e psicologica ha propri caratteri di specificità. L’autore si propone di cogliere tali caratteri e di descrivere il nuovo “oggetto clinico” rappresentato appunto dal paziente giovane adulto. Quali strumenti teorici e metodologici sono più indicati per il lavoro clinico con questa tipologia nuova di pazienti? L’autore si impegna a rispondere alla domanda con una propria proposta clinico-teorica e clinico-pratica suffragata da un’ampia casistica di trattamenti.
Secondo Giacobbi è psicoanalista A.S.P. (membro International Federation of Psychoanalytic Societies); socio dell’Istituto di Analisi dei Codici Affettivi “Il Minotauro”; docente alla Scuola di Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto “Arpad-Minotauro”; docente alla Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica di Milano. Ha pubblicato Storia della Psicoanalisi. Scuole e figure, percorsi e nodi (1993) e Capitan Uncino. Genitori di adolescenti (1998). È autore di numerosi articoli di psicoanalisi e di psicologia clinica.