
Francesco Giacomantonio
Introduzione al pensiero politico di Habermas
Il dialogo della ragione dilagante
Francesco Giacomantonio
Introduzione al pensiero politico di Habermas
Il dialogo della ragione dilagante
Il testo ha l’obiettivo di ricostruire, in modo agile ma sufficientemente soddisfacente e puntuale nei riferimenti teorici, tutta la vicenda del pensiero politico di Habermas, dagli anni Sessanta-Settanta a oggi. Vengono così delineati i concetti e i temi basilari proposti dal filosofo-sociologo tedesco: la critica del tardo capitalismo e le ipotesi della crisi della legittimità, il rapporto tra la dimensione politico-sistemica e quella dei “mondi della vita”, la teoria deliberativa della democrazia, la particolare visione dello Stato nell’epoca della globalizzazione e del multiculturalismo, la questione dei rapporti della politica con l’etica, la religione e la modernità, il ruolo del diritto e della sfera pubblica. Evidenziando, di volta in volta, l’uso delle diverse prospettive di ricerca di Habermas (sociologica, filosofico politica, politologica, linguistica) il suo pensiero politico viene contestualizzato nel dibattito generale della filosofia politica contemporanea per provare a rispondere alla domanda di fondo sottesa a tutto il lavoro: può essere quella di Habermas la “grande filosofia politica” del XX secolo?
Francesco Giacomantonio è dottore di ricerca in Filosofie e teorie sociali contemporanee e ha conseguito il Master di II livello in Consulenza etico-filosofica. Già docente a contratto, per l’anno 2008-09, di Sociologia dei fenomeni politici, presso la facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Bari, è docente a contratto di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la medesima facoltà per per l’a.a. 2009-10. Ha pubblicato contributi sulle riviste “Dissensi”, “Kykeion”, “Rivista internazionale di Filosofia del Diritto” ,“Democrazia e diritto”, “Filosofare”; ha collaborato con i siti accademici: SWIF (per il quale ha curato le pagine del quaderno “Filosofi e Classici” su Habermas, Weber e Merton, la voce “Sociologia della conoscenza” nell’ebook Linee di ricerca, nonché le raccolte di recensioni su Globalizzazione e J. Derrida), “Bollettino telematico di filosofia politica” ,“Jura Gentium”, “Metabasis”, “Vulgo”. È autore dei libri: Il discorso sociologico della tarda modernità, Genova 2007 e Minima cura. Lunario del filosofo sociale, Roma 2008.
Vincenzo Scordamaglia - La Giustizia penale, n. 12 del 2013
“Introduzione al pensiero politico di Habermas”
Leggi la recensione
Andrea Cesolini - RIFD, Rivista internazionale di filosofia del diritto, Giuffrè, marzo 2012
Leggi la recensione
Ruggero D'Alessandro - Philosophical News, Mimesis, Milano, marzo 2011
Raffaela Strina - Recensioni Filosofiche, 22 febbraio 2012
Leggi la recensione
Davide Dell'Ombra - Sitosophia, 26 luglio 2011
Leggi la recensione
Stefano Monetti - Rivista Internazionale di filosofia e psicologia, Vol. 2, Mimesis, Milano, 2011
Leggi la recensione
Daniele Iannotti - Dialettica e filosofia, 22 marzo 2011
Leggi la recensione
Giorgio Baruchello - Nordicum-Mediterraneum (Numero 1, Anno 6)
Leggi la recensione
Francesco Valerio Tommasi - SINTESI DIALETTICA
Leggi la nota
Dominga D’Alano - SIFP, sito della Società italiana di filosofia politica, 2014
Leggi la recensione
Il contributo, n.3, 2012
Leggi la recesione