Il grande crollo

È possibile un governo della crisi economica?

€ 15,00  € 14,25

Il grande crollo

È possibile un governo della crisi economica?

Informazioni
A cura di: Laura Bazzicalupo, Antonio Tucci

Collana: Quaderni del laboratorio Kelsen
2010, 223 pp.
ISBN: 9788857501161
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Quando nell’agosto del 2007 si sono avvertiti i primi scricchiolii del sistema finanziario, che regge e governa l’economia mondiale, con crescente autoreferenzialità e indiscussa legittimazione da almeno tre decenni, ci si è interrogati a diversi livelli su quale fosse la portata della crisi. Il “grande crollo” ha sollecitato risposte sul versante economico, politico, sociale ma anche riflessioni critiche tutt’ora in corso, che dopo questo arco di tempo dispiegano pienamente il loro senso. Gli autori di questo volume assumono consapevolmente una prospettiva interdisciplinare sulla crisi come evento che investe l’intera vita sociale e politica e sollecita la ricerca di strumenti adeguati di interpretazione e di governo, nella discrasia tra politica ancora nazionale e problematiche economiche globali. Nascono interrogativi e tentativi di risposta che utilizzano coordinate di interpretazione politico-giuridica e attraversano l’immaginario biopolitico.

 

Laura Bazzicalupo insegna filosofia politica all’Università di Salerno. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Mimesis e Aisthesis. Ripensando la dimensione estetica della politica, Napoli 2000; Politica, identità, potere. Il lessico politico alla prova della globalizzazione, Torino 2004; Il governo della vita. Biopolitica ed economia, Roma-Bari 2006;Superbia. La passione dell’essere, Bologna 2008. Per Mimesis ha curato Impersonale. In dialogo con Roberto Esposito, Milano 2008.

 

Antonio Tucci insegna sociologia del diritto all’Università di Salerno. Tra le sue pubblicazioni Individualità e politica, Napoli 2002; Stabilizzazione e movimento. Una rilettura di Durkheim alla luce della globalizzazione, Napoli 2003. Insieme a Laura Bazzicalupo è tra i curatori di Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, Macerata 2008.