Roberto Botti

Dioniso e l'identità maschile

Informazioni
Prefazione di: Marco Deriu

Collana: LGBTIQ
2011, 403 pp.
ISBN: 9788857501321
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Botti Roberto, Dioniso e l'identità maschile, 2010, pp. 403, Isbn 9788857501321, presentazione di Marco Deriu, Euro 24,00“Occorre portare pensiero al corpo e non corpo al pensiero”. G. DeleuzeÈ possibile pensare un processo di identità psicologica per il maschile che tenga insieme assertività ed empatia? La critica alla cultura patriarcale ha permesso di portare alla luce non solo il rimosso di cui siamo figli, ma anche di delineare una via nuova alla maschilità. Dioniso è il rimosso della cultura titanica. Dioniso è la via che permette di recuperare la dimensione corporea-emotivo-sensuale e sessuale ampiamente proiettata sul femminile, smascherando la corazza unilaterale dell’eroe forte, coraggioso, razionale, violento e titanico; è la riconquista dell’intimità e dell’assunzione di responsabilità della propria vita emotiva; è il superamento di un padre divoratore e la cura di ciò che rende unici, la pura vita; è la pace con la madre per amare teneramente e fedelmente; è la capacità di essere uno con il mondo invece di esserne il conquistatore sanguinario: “Vieni agitando l’aureo tirso, signore, giù dall’Olimpo, frena la violenza dell’uomo sanguinario”.

Roberto Botti è stato supervisore SSIS e professore a contratto per Scienze Umane all’Università degli Studi di Parma, attualmente è professore di Filosofia e Storia al Liceo Ginnasio Statale G.D. Romagnosi di Parma. È psicologo e danzaterapeuta formato alla scuola di Elsa Stagnaro. Si occupa di problemi relativi all’identità maschile e si interessa alle questioni che concernono la formazione filosofica. Ha curato, di recente, la presentazione del testo di Elsa Stagnaro, Dalla danza al corpo. Potenza e desiderio: i ballerini dionisiaci, Mimesis, 2009.

Marco Deriu è ricercatore e docente in “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” presso l’Università di Parma. È tra i fondatori dell’associazione nazionale Maschile plurale.