Ernst Bloch

La filosofia di Kant

Dalle Leipziger Vorlesungen

Informazioni
A cura di: Patrizia Cipolletta

Collana: Babel parole della filosofia
2010, 150 pp.
ISBN: 9788857501420
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Print on Demand  € 16,00
IBS.it IBS.it IBS.it
Sinossi

Ernst Bloch tenne corsi di Storia della filosofia all’Università di Lipsia negli anni tra il 1951 e il 1956. Qui sono pubblicate le lezioni sulla filosofia di Kant, un autore che è sempre stato presente nell’orizzonte filosofico blochiano fin dagli esordi come è documentato nella sua opera giovanile del 1918, Spirito dell’utopia. Nelle sue opere successive il suo interlocutore preferito è stato sicuramente Hegel. Queste lezioni portano invece in primo piano un rapporto con Kant rimasto nelle opere fondamentali sempre quasi sullo sfondo, rimettendo in discussione una pretesa fase hegeliana dell’ultimo Bloch. Kant viene collocato all’interno della filosofia tedesca seguendo il filo rosso dei movimenti di liberazione dell’uomo dall’asservimento, e gli viene assegnato un posto rilevante nella chiarificazione dei problemi inerenti alla dignità umana. Proprio perché sono materiali elaborati per studenti, queste lezioni hanno il pregio di una chiara esposizione, dove però trapela la sottile interpretazione blochiana che fa emergere il nucleo utopico nella concezione kantiana della politica e della speranza.


Ernst Bloch (1885 Ludwigshafen - 1977 Tübingen) fu uno dei massimi esponenti del pensiero tedesco del Novecento, compagno e amico di ricerche di Georg Lukács e di Walter Benjamin. All’avvento del nazismo fu costretto ad abbandonare la Germania per approdare in ultimo negli Stati Uniti. Chiamato nel dopoguerra, all’Università di Lipsia (allora DDR), assunse la direzione dell’Istituto di Filosofia. Dopo le agitazioni in Polonia e in Ungheria, fu “pre-pensionato” con l’accusa di essere un reazionario hegeliano. Alla costruzione del muro di Berlino si trasferì nella Repubblica Federale Tedesca, dove fu “Gastprofessor” a Tübingen. Fra le sue pubblicazioni più famose in lingua italiana ricordiamo Spirito dell’utopia (1918-1964), Thomas Münzer teologo della rivoluzione (1921), Tracce (1930), Eredità del nostro tempo (1935), Soggetto-Oggetto.Commento a Hegel (1949), Il principio speranza (1953-1959), Diritto naturale e dignità umana (1961), Experimentum mundi (1975).