
La metamorfosi sembra essere uno dei temi chiave della cultura contemporanea. Il presente saggio cerca di esaminarne la struttura profonda, prendendola sul serio dal punto di vista logico-filosofico e dunque valutando la sua credibilità come figura autonoma del divenire. L’esposizione di varie accezioni di metamorfosi a partire da un materiale intenzionalmente molto vario, dalla mitologia alla biologia, dalla teologia alla storia delle idee e alla letteratura, viene accompagnata da un’analisi filosofica, ispirata alla metafisica analitica contemporanea, che cerca di individuarne il senso. Questi tagli prospettici producono una tesi molto lineare sulla metamorfosi: che è inseparabile dall’identità. In questa luce essa è più lo sviluppo di un fondamento che il suo snaturamento; più l’affermazione di una storia che il suo stravolgimento.
Antonio Allegra è dottore di ricerca in filosofia e scienze umane e autore di studi ispirati da un progetto di indagine sulle forme del soggetto, a partire dalla modernità e fino ad alcune linee di tendenza contemporanee. Oltre a numerosi articoli e saggi ha scritto Identità e racconto. Forme di ricerca nel pensiero contemporaneo, ESI, Napoli 1999; Le trasformazioni della soggettività. Charles Taylor e la tradizione del moderno, AVE, Roma 2002; Dopo l’anima. Locke e il problema dell’identità personale alle origini del pensiero moderno, Studium, Roma 2005.