Barbara Chitussi

Immagine e mito

Un carteggio tra Benjamin e Adorno

Informazioni
Collana: Filosofie
2010, 174 pp.
ISBN: 9788857502021
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Nei suoi Protocolli onirici Adorno scrive di aver veduto in sogno la stesura definitiva del Passagenwerk di Walter Benjamin. Concepito nel 1927, pensato nel 1928 come un vero e proprio libro, sospeso due anni dopo e ripreso intensamente dal ’34, il lavoro più famoso di Benjamin è rimasto incompiuto con la morte dell’autore nel 1940: una grande raccolta di frammenti, citazioni, schede, indici più o meno provvisori, una materia ancora fluida, solo in minima parte composta in veri e propri saggi. Accanto a questi documenti resta il carteggio che Benjamin intrattenne con Adorno. Ogni volta che scriveva un capitolo, Benjamin lo sottoponeva al giudizio dell’amico, che gli rispondeva con dense e a volte severe lettere di commento. Questo studio si propone di leggere il carteggio come un’opera filosofica e il Passagenwerk come un testo che si prolunga nelle lettere.

 

Barbara Chitussi insegna Filosofia Morale all’Università di Modena e Reggio Emilia e svolge attività di ricerca presso l’Università IULM di MIlano. Ha curato tra l’altro i volumi di Pierre Hadot, Wittgenstein e i limiti del linguaggio (Bollati Boringhieri, 2007) e di Jean Fallot, Il pensiero dell’Egitto antico (Bollati Boringhieri, 2009). Di recente ha tradotto La consolazione di Filosofia di Severino Boezio (Einaudi, 2010). Per Mimesis ha pubblicato Filosofia del sogno. Saggio su Walter Benjamin (2006) e ha tradotto e curato di Jean-Claude Milner, Il periplo strutturale. Figure e paradigma (2009).