Mario Perniola

Più-che-sacro, più-che-profano

Informazioni
Collana: Minima Volti
2010, 46 pp.
ISBN: 9788857502076
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 3,90
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Ebook - ePub/Mobi  € 2,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Che cosa vuol dire oggi essere pagani? é ancora valida l'eredità concettuale del politeismo antico? Quali messaggi possono trasmetterci i culti degli dèi dell'Africa e dell'Australia? La volontà di abbattere la separazione tra Occidente e culture primarie ha portato alcuni antropologi e teologi del primo Novecento a rielaborare la nozione di sacro. Il loro lavoro merita di essere ripreso e radicalizzato: le nuove dimensioni del più-che-sacro e del più-che-profano ci iniziano a un pensiero del rito e della cerimonia che dissolve le barriere tra la religione e il mondo.

 

Mario Perniola, professore ordinario di Estetica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma Tor Vergata, autore di numerose opere filosofiche, è intellettuale di grande fama, chiamato ad esprimersi sui grandi temi del nostro tempo. Tra le numerose pubblicazioni: La società dei simulacri, Transiti, Del sentire, Il sex appeal dell'inorganico, Contro la comunicazione, Miracoli e traumi della comunicazione. Per i tipi di Mimesis è direttore della rivista Agalma, di cui è uscito un suo numero monografico: Strategie del bello. Quarant'anni di estetica italiana (1968-2008).