Diego Caramma

L'architettura e il supporto

Metamorfosi nell'età della scrittura cibernetica

Informazioni
Collana: Estetica e Architettura
2010, 102 pp.
ISBN: 9788857502168
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La «rivoluzione informatica» di cui da tempo si parla riguarda, più che «rivoluzioni», «soglie», varcando le quali, in modo più o meno profondo, avvengono altrettante metamorfosi: l'emergere di un nuovo «supporto» che apre verso una rievocazione di un'unità di senso secondo la quale l'architettura dovrà necessariamente ridefinirsi nell'ambito di una nuova sensibilità e consapevolezza contestuale; l'emergere di un'«anima cibernetica» capace di configurare un'estensione della «dimensione psichica» e rendere esplicita la nozione di mente come textum, rifuggendo dalla violenza di punti di vista assoluti e astratti rispetto alla disposizione all'apertura dell'evento dell'umano e alle costitutive relazioni che lo caratterizzano; l'emergere di una nuova figura di laico e del suo corpo «plurale e multiverso». Soglie nient'affatto distinte, ma vicendevolmente intrecciate e tematizzate nell'ambito di un percorso di ricerca inedito, aperto a occasioni future.

 

Diego Caramma è direttore di Spazio Architettura e collaboratore di presS/Tletter e presS/Tmagazine.  Vive e lavora a Lugano, dove svolge la professione e la ricerca nel campo dell'architettura. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Shuhei Endo. Paesaggi aleatori, Testo&Immagine, 2003; Tracce d'architettura, Seneca Edizioni, 2008; Note a margine a un'etica della scrittura architettonica, Seneca Edizioni, 2009.