Laura Anna Macor

La fragilità della virtù

Informazioni
Collana: Morphé
2011, 194 pp.
ISBN: 9788857504414
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 17,00  € 16,15
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

«Un volume originale e convincente, sostenuto dalla rara capacità di coniugare un impianto storiografico estremamente rigoroso e documentato con un’acuta sensibilità ermeneutica e teoretica. Laura Anna Macor – alla quale si devono già alcuni saggi fondamentali sul pensiero tedesco tra Sette e Ottocento – ricostruisce con grande precisione i termini in cui la domanda sull’umano si pone al tramonto dell’illuminismo. Senza rincorrere improbabili mode di “attualizzazione” forzata, ma lavorando piuttosto con acume e finezza interpretativa, l’autrice lascia che dalle pieghe dei testi emerga la tensione irrisolta fra le determinazioni scientifiche acquisibili tramite la ricerca antropologica e le irrinunciabili esigenze di libertà dell’etica». Umberto Curi

Il problema per eccellenza della morale è quello del rapporto con la natura: in che misura all’uomo è concesso un margine di autonomia all’interno della fitta rete di condizionamenti, fisiologici e sociali, che influiscono sul suo comportamento? In che misura l’uomo non si illude, quando è convinto di agire in maniera disinteressata? In che misura la portata oscura di alcuni moventi ne maschera l’effetto, provocando una condotta apparentemente inspiegabile e insensata? Queste domande, e altre analoghe, determinano la riflessione morale nell’epoca di Kant, in un variegato mosaico di approcci empirici che arricchisce notevolmente la coeva immagine dell’uomo, ma mina allo stesso tempo le basi della virtù. Seguire i sentieri interrotti, le deviazioni e le rivoluzioni di questa geografia dell’umano è lo scopo del presente volume.

Laura Anna Macor (1980) è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Padova. È dottore di ricerca in Filosofia e ha studiato presso la Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa e l’Università di Padova. Oltre a numerosi articoli in sedi nazionali e internazionali ha pubblicato i volumi: Friedrich Hölderlin. Tra illuminismo e rivoluzione (2006); Il giro fangoso dell’umana destinazione. Friedrich Schiller dall’illuminismo al criticismo (2008; edizione tedesca aggiornata e ampliata 2010). Per Mimesis ha curato, insieme a F. Vercellone, Teoria del romanzo (2009).