
Giovanni Carrozzini
Gilbert Simondon filosofo della mentalité technique
In questa monografia, si articola una dettagliata lettura della riflessione filosofica di Gilbert Simondon (1924-1989), interpretandolo come “filosofo della mentalité technique”. La disamina delle posizioni assunte da Simondon in merito alla storia delle tecniche, al loro valore culturale nel complesso panorama della cultura occidentale, si svolge sulla scorta dei contenuti espressi dal pensatore francese nei suoi densi corsi di Psicologia generale. In tal modo, si rileva l’efficacia teorica dell’impiego del paradigma tecnologico per l’interpretazione dei rapporti fra soggetto umano e contesto-mondo. Il confronto critico fra la nozione di tecnologia generale elaborata da Simondon e quella di meccanologia, centrale nell’opera dell’ingegnere e architetto francese Jacques Lafitte (1884-1966), fa emergere l’elevato contenuto culturale del fatto tecnologico. Conclude la monografia un’inedita considerazione della “questione estetica” nel quadro della riflessione simondoniana. Il volume è inoltre corredato da un’accurata nuova bibliografia di aggiornamento critico sul pensatore francese.
Giovanni Carrozzini (Lecce, 1981) si occupa di epistemologia francese e di storia e filosofia delle scienze e delle tecniche. Oltre al volume Gilbert Simondon: per un’assiomatica dei saperi. Dall’“ontologia dell’individuo” alla filosofia della tecnologia (2006), ha curato un numero monografico della rivista «Il Protagora» (di cui è segretario di redazione), Gilbert Simondon filosofo delle tecniche (2008). Traduttore di alcuni articoli e inediti simondoniani, è Dottore di ricerca in discipline storico-filosofiche dell’Università del Salento.