
Leggere Lo spirito delle leggi di Montesquieu
Leggere Lo spirito delle leggi di Montesquieu
2010, 713 pp.
ISBN: 9788857505183
Frutto di un lavoro collettivo durato oltre un decennio, il volume offre un’analisi sistematica di tutti i ‘grandi temi’ dello Spirito delle leggi (1748) di Montesquieu, da quelli relativi alle forme di governo (repubblica, monarchia, dispotismo) a quelli sulla teoria della divisione dei poteri e sul principio dell’autonomia della giustizia; da quelli concernenti fattori ‘fisici’ e ‘morali’ che costituiscono le identità delle nazioni e delle epoche storiche, a quelli sui rapporti tra economia e società e tra società e Stato; dalla questione del ruolo della religione nella vita sociale e politica dei diversi popoli della terra, a quella riguardante il rapporto tra leggi e storia e tra leggi e legislatore. Su ognuno di questi temi, il contributo di Montesquieu è stato determinante, sia per il grandioso sforzo di sintesi di tutto il sapere giuspolitico precedente sia, soprattutto, per la novitas assoluta delle soluzioni proposte, soluzioni che hanno concorso in misura rilevante alla creazione (e consolidamento) delle odierne istituzioni democratiche e al sorgere di nuovi campi del sapere, quali – in primis – le scienze sociali e il costituzionalismo liberale.
Montesquieu, nato a La Brède (nei pressi di Bordeaux) il 18 gennaio 1689 e morto a Parigi il 10 febbraio 1755, è stato un protagonista assoluto dell’illuminismo europeo nella prima metà del XVIII secolo. Avversario irriducibile di ogni forma di oppressione dell’uomo sull’uomo filosofo per eccellenza della moderazione, egli è autore di tre grandi classici del pensiero occidentale: le Lettere persiane (1721), le Considerazioni sulle cause della grandezza dei Romani e della loro decadenza (1734) e lo Spirito delle leggi (1748).
Domenico Felice è docente di Storia della Filosofia all’Università di Bologna. Tra i suoi studi, si segnalano: Oppressione e libertà. Filosofia e anatomia del dispotismo nel pensiero di Montesquieu (Pisa, 2000), Per una scienza universale dei sistemi politico-sociali. Dispotismo, autonomia della giustizia e carattere delle nazioni nell’«Esprit des lois» di Montesquieu (Firenze, 2005) e, in collaborazione con Giovanni Cristani, Pour l’histoire de la réception de Montesquieu en Italie (1789-2005) (Bologna, 2006). È direttore di «Dianoia. Rivista di Storia della Filosofia» e editor del sito elettronico www.montesquieu.it.