
Traduzione di: Monica Pagliarini
Collana: Cinema
2011, 252 pp.
ISBN: 9788857505480
I film possono fare filosofia? Secondo Wartenberg sì. Partendo dall’analisi di alcuni classici del cinema, l’autore ci spiega come i film mettano effettivamente in scena degli esperimenti mentali, delle vere argomentazioni, sotto forma di immagini e dialoghi. Attraverso questo procedimento, i film cambiano le nostre prospettive, arricchiscono la nostra esperienza e ci insegnano qualcosa di nuovo, proprio come fa la filosofia. Gli studi di Wartenberg sul linguaggio cinematografico inaugurano qui in Italia un nuovo filone di ricerca e suggeriscono allo spettatore una nuova modalità di visione dei film, più profonda e stimolante.
Thomas E. Wartenberg è docente di Filosofia al Mount Holyoke College, South Hadley, Massachusetts e autore di Unlikely Couples: Movie Romance as Social Criticism e The Forms of Power. Ha curato quattro antologie sulla filosofia del cinema ed è editor della rivista Philosophy Now.
Roberto Mordacci è professore straordinario di Filosofia morale presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove coordina il Centro Studi di Etica Pubblica. Il suo ultimo libro si intitola Elogio dell’immoralista, Milano, 2009.
La traduzione di Thinking on Screen è a cura di Monica Pagliarini (Università Vita-Salute San Raffaele).