Kitarō Nishida

Luogo

€ 14,00
Informazioni
A cura di: Enrico Fongaro, Marcello Ghilardi
Traduzione di: Enrico Fongaro

Collana: Volti
2012, 158 pp.
ISBN: 9788857505503
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Ebook - ePub/Mobi  € 9,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

«Non serve certo dire che nel meraviglioso sviluppo della cultura occidentale, in cui si considera la forma come essere e la formazione come bene, c’è molto di notevole e da imparare, ma forse che non si cela alla radice della cultura orientale, che i nostri antenati hanno tramandato da alcune migliaia di anni, qualcosa come il vedere la forma di ciò che non ha forma e il sentire la voce di ciò che non ha voce? La nostra anima non smette di cercarlo e io vorrei provare a dare un fondamento filosofico a un tale bisogno». In questo saggio del 1927 Kitar? Nishida, il più importante filosofo giapponese contemporaneo, riesce con il concetto di “luogo di assoluto nulla” ad introdurre in modo originale nella discussione filosofica l’esperienza di pensiero della tradizione orientale, in particolar modo di quella del buddhismo zen. Vero punto di svolta della sua evoluzione teoretica, questo saggio inaugura la fase più creativa della produzione nishidiana.

Kitar? Nishida (1870-1945), il filosofo giapponese più noto e influente all’interno e fuori del Giappone, è considerato il fondatore della filosofia giapponese moderna. È inoltre la figura ispiratrice di un gruppo di intellettuali noto come «Scuola di Ky?to», una delle esperienze più creative e importanti nel panorama di pensiero del Giappone moderno e contemporaneo. Tra i suoi testi apparsi in italiano, L’io e il tu (Padova, 1996), Il corpo e la conoscenza (Venezia, 2001), La logica del luogo e la visione religiosa del mondo (Palermo, 2005), Uno studio sul bene (Torino, 2007). 

Enrico Fongaro collabora con il Nanzan Institute for Religion and Culture di Nagoya (Giappone). Ha tradotto di Nishida Uno studio sul bene (Torino, 2007) ed è curatore dell’edizione delle Opere di Nishida Kitar? per i nostri tipi. 

Marcello Ghilardi collabora con le cattedre di Estetica e di Storia della Filosofia Buddhista presso l’Università di Padova. Ha pubblicato, tra l’altro: Cuore e acciaio (Padova, 2003), L’enigma e lo specchio (Padova, 2006), Una logica del vedere. Estetica ed etica nel pensiero di Nishida Kitar? (Milano-Udine, 2009); Filosofia nei manga (Milano-Udine, 2010), Arte e pensiero in Giappone (Milano-Udine, 2011).