
Lo spettro dell’individualismo di massa si aggira per il mondo – vecchie e nuove disuguaglianze si vengono profilando all’orizzonte di una globalizzazione nella quale i progetti collettivi appaiono sempre più contingenti e occasionali. Lo scenario politico in cui viviamo, del resto, sembra rispecchiare fedelmente i connotati di un modello d’uomo che, a fronte della propria fragilità identitaria, appare convinto di poter godere/consumare il mondo e se stesso, slegandosi da qualsiasi responsabilità pubblica che non sia emozionale e tendenzialmente priva di vincoli. L’uomo contemporaneo dà l’impressione di volersi liberare da qualsiasi sentimento di appartenenza comunitaria e di rifiutare con ogni mezzo il riconoscimento della propria finitezza costitutiva. Nella convinzione che, senza un’analisi adeguata dei presupposti storico-teorici della modernità, sia impossibile affrontare adeguatamente le sfide del presente, questo volume s’impegna pertanto in una genealogia dei percorsi che hanno condotto a tale fenomenologia. Attraverso la ricostruzione del rapporto uguaglianza/disuguaglianza in diversi grandi classici della modernità, inscritti in un percorso che va da Hobbes a Nietzsche, esso conduce sulla soglia di questioni decisive: che cos’è la “potenza” dei moderni e quali sono state le tappe decisive del suo sviluppo? Quali ragioni politico-antropologiche hanno condotto al populismo spoliticizzato? E dunque: in quale maniera è necessario coniugare oggi individualismo e comunità democratica? E soprattutto: qual è l’origine e il destino del loro rapporto?
Antonio Martone insegna Filosofia politica presso l’Università di Salerno. Ha partecipato con numerose voci all’Enciclopedia del pensiero politico, a cura di R. Esposito e C. Galli (Laterza 2000). Tra le sue opere più recenti, Un’etica del nulla. Libertà esistenza politica (2001), Storia, filosofia e politica. Camus e Merleau-Ponty (2003). L’autore fa parte del comitato di direzione di Filosofia politica.
oubliette magazine, 15/10/2021
Le radici della disuguaglianza
Leggi la recensione
Oubliette Magazine, 15/10/2021
“Le radici della disuguaglianza” di Antonio Martone: la potenza dei moderni Hobbes, Rousseau, de Tocqueville, Stirner e Nietzsche
Leggi la recensione