
Agalma 22 - Divismo/antidivismo
Agalma 22 - Divismo/antidivismo
Editoriale
Tutti divi, nessun divo
Nota del curatore
Divismo/Antidivismo
Veronica Pravadelli Dive al lavoro: working girls e donne forti nel cinema muto americano. Il caso di Clara Bow, the “It Girl”
Giorgio Bertellini Intimità d’oltreoceano: Razza e trascendenza del divo Valentino Raffaele De Berti Princesse Tam Tam. Josephine Baker, una Venere nera
in Italia (1928-1936)
Francesco Pitassio Natali di stelle. Di qualche questione genetica e divistica
Cristina Jandelli Il divismo cinematografico contemporaneo: le star della politica, la politica delle star
Lucia Cardone Dive nuove e aspiranti attrici: Siamo donne (1953)
Monica Dall’Asta “La corsa dei topi”. Divi e comparse secondo Ed Wood
Maria Paola Pierini What is a Gary Cooper? La Paramount e le incertezze nella costruzione di una star
Silvio Alovisio Vite vendute. Le (auto)biografie del divo: il caso di Valentino in Italia
Luca Mazzei L’irresistibile ebbrezza del divismo antifotogenico
Denis Lotti Divismo maschile nel cinema muto italiano
Valentina Colet Shangai-Hong Kong: fenomeni divistici a confronto
Donatella Orecchia Parodia e contro divismo: Ettore Petrolini
Filippo Ferraresi L’antidivismo della Societas Raffaello Sanzio
Recensioni
Paolo Bartoloni On the cultures of exile, translation and writing (Pedro Sargento)
Massimo Fusillo Estetica della letteratura (Fabrizio Scrivano)
Notizie sui collaboratori