Oltre lo sguardo

La fisiognomica e lo studio della natura umana

Informazioni
A cura di: P.A. Rossi I. Li Vigni D. Arecco

Collana: Airesis
2011, 340 pp.
ISBN: 9788857507859
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Con fisiognomica, pressoché da sempre, si intende quella disciplina incline a dedurre i caratteri, sia psicologici sia morali, di un individuo a partire dal suo aspetto fisico, in particolare dai lineamenti e dalle espressioni del volto. A cavallo tra arte e storia, scienza e filosofia, letteratura e antropologia, i saggi raccolti in questo volume – riflesso a stampa del Convegno nazionale di studi, tenutosi il 25 e 26 maggio 2009 all’Università di Genova – provano a tratteggiare, attraverso un confronto di autori e discipline, i principali snodi storici e le maggiori problematiche teorico-concettuali della «scienza delle scienze», come ebbe a chiamare la fisiognomica uno dei suoi massimi alfieri d’età moderna, lo svizzero Kaspar Lavater. Ne emerge un confronto plurale di studi, insieme diversi e convergenti, da cui esce anche ridelineata la storia stessa della fisiognomica. Oltre lo sguardo, attraverso una carrellata sullo studio fisiognomico della natura umana, riscopre personaggi e studia aspetti talvolta mal noti, in alcuni casi persino sinistri, di una ‘pseudo-scienza’ tra le più affascinanti di sempre.

Elisabetta Cattanei, Le misure della fisiognomica: lo pseudo-Aristotele / Paolo Aldo Rossi, Leonardo e l’inizio della fisiognomica / Federico Pastore, Macrocosmo e microcosmo: la physiognomonia di Giovan Battista Della Porta / Pierre Della Vigna, Cardano e la metoposcopia / Davide Arecco, «La scienza delle scienze»: fantasmi dellaportiani nella fisiognomica di Lavater / Paolo Peloso, Il volto della follia: dal dibattito sulla fisiognomica alla fotografia psichiatrica / Ida Li Vigni, Bernoccoli e fossette criminali: la scienza medica garante dell’ordine sociale / Mirella Pasini, Mimica e fisionomia. Mantegazza interprete di Darwin / Roberto De Pol, Il bello, il brutto e il cattivo: appunti per una tipologia dell’antieroe nei testi letterari / Emanuela Miconi, Per una fisiognomica letteraria: diavoli, demoni, dybbuk in I.B. Singer / Sara Tongiani, Itinerario del male: il diavolo nella letteratura moderna / Elisabetta Goggi, La macchina di Lavater e le implicazioni artistiche in fisiognomica / Maurizia Migliorini, Bellezza muliebre: mutamenti della fisiognomica femminile nella storia delle immagini / Lauro Magnani, La fatica di vedere: guardare nel quadro, guardare dal quadro / Oscar Meo, Dal sublime al ridicolo: fisiognomica e caricatura / Bruno Marciano, William Hogarth: dalla caricatura all’espressione / Giulia Savio, Il ritratto carico e la satira politica ottocentesca. Il caso de Il Don Pirlone / Luca Bochicchio, Corpi perfetti e identità mutanti: fisiognomica e arte virtuale / Ilaria Boeddu,
Bill Viola: quando la fisiognomica incontra la video arte.