
Sensibilia n° 4. Il dolore/The pain
Sensibilia n° 4. Il dolore/The pain
Che cos’è il dolore? C’è un solo tipo di dolore o ce ne sono molti? Il dolore psichico è diverso dal dolore fisico? Come lo si può curare? È possibile, ed è giusto, fare a meno del dolore? Si può comprendere il dolore altrui? Lo si può condividere? Quali sono e quali sono stati i modi per rappresentarlo? E quali i modi per dirlo, per comunicarlo e per esprimerlo? Di tali interrogativi, tra gli altri, si nutre la discussione condotta dal quarto ciclo annuale e interdisciplinare del seminario permanente Sensibilia. Colloquium on Perception and Experience, di cui questo volume raccoglie gli atti. Facendo leva sulle specificità disciplinari e sulle suggestive diversità metodologiche, sulla varietà dei modi di definire, concettualizzare, analizzare il dolore, e soprattutto sulla sovrapposizione e sul fecondo sconfinamento semantico che vive la nozione attraversando ambiti tanto differenti (filosofia, medicina, psicologia, storia dell’arte, letteratura, linguistica, antropologia, cinema, ecc.), Sensibilia ha cercato non solo di valorizzare le eventuali divergenze o analogie, ma anche di individuare le ragioni della parziale rimozione di una condizione psicofisica ed esistenziale tanto ubiqua quanto relativamente poco indagata.
Saggi di: Brunella Antomarini, Luca Bortolotti, Dario Cecchi, Alessia Cervini, Felice Cimatti, Gilberto Corbellini e Elisabetta Sirgiovanni, Stefano Cracolici, Maria Giuseppina Di Monte, Michele Di Monte, Francesca Dragotto, Elio Franzini, Tonino Griffero, Alessandro Ialenti, Micaela Latini, C. Bruna Mancini, Marcello Massenzio, Maddalena Mazzocut-Mis, Carmela Morabito e Gloria Galloni, Alessandro Fabrizio Sabato, Antonio Somaini, Francesco Sorce.
Numeri precedenti:
Sensibilia 1, Potere delle immagini?
A cura di Tonino Griffero e Michele Di Monte
Sensibilia 2, Vincoli/Constraints
A cura di Michele Di Monte e Manrica Rotili
Sensibilia 3, Spazio fisico/Spazio vissuto
A cura di Michele Di Monte e Manrica Rotili