Claudio Miglioli

Sulle orme di Winnicott

Informazioni
Collana: Frontiere della psiche
2012, 200 pp.
ISBN: 9788857509242
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Seguire le orme di un vagabondo come Winnicott nel suo percorso teorico e clinico non è certo facile ma sicuramente affascinante e stimolante. L’orma imprime una traccia che suggerisce una presenza e un’assenza, una direzione non sempre lineare che lascia sospesi nell’incertezza ma che al contempo consente libertà di scelta. Errare, dunque, essere vivi, essere veri, andare alla ricerca di quel luogo delle origini in cui ritrovare l’esperienza originaria di esserci: queste sono le orme che Winnicott ha lasciato e che gli autori hanno cercato di seguire attraverso l’analisi di alcuni suoi temi teorici fondamentali e di numerosi casi clinici. Particolare attenzione viene posta alla relazione terapeutica con l’adolescente. Winnicott, pur non avendo trattato in modo sistematico il tema dell’adolescenza, attraverso il resoconto dei suoi casi offre  preziosispunti teorici che aiutano a mettere a fuoco il suo specifico stile terapeutico.

Claudio Miglioli è psicologo, psicoterapeuta, socio e docente dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente di Milano, socio dell’Associazione di Studi Psicoanalitici di Milano e dell’International Federation of Psychoanalytic Societies. E’ autore di numerosi saggi presentati a convegni scientifici, pubblicati in riviste specialistiche ed in libri, sulla psicoterapia psicoanalitica di adulti e adolescenti e sul tema della relazione psiche-soma.

Raffaella Roseghini è psicologa, psicoterapeuta, socia e docente dell’Istituto di Psicoterapia del Bambino e dell’Adolescente di Milano e socia dell’International Society for Adolescent Psychiatry and Psychology. E’ autrice di numerosi lavori presentati a convegni scientifici, pubblicati in riviste specialistiche ed in libri, sulla psicoterapia psicoanalitica di bambini, adolescenti ed adulti e sul tema della relazione psiche-soma.