Antonio Coratti

Karl Löwith e il discorso del cristianesimo

Informazioni
Collana: Fuori collana
2012, 82 pp.
ISBN: 9788857510187
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Karl Löwith e il discorso del cristianesimo è un testo che analizza le opere del filosofo tedesco individuando il filo conduttore nel problema del cristianesimo che, da scelta di campo, si rivelò spunto speculativo fondamentale per le più importanti teorie presentate in Da Hegel a Nietzsche e in Significato e fine della storia. L’opera introduce, inoltre, il concetto di metodo auto-critico per cercare di definire l’approccio adottato da Löwith in tutte le sue ricerche, ponendolo in relazione con un altro grande pensatore del ‘900, Michel Foucault, e, in particolare, con la sua teoria del discorso.

Antonio Coratti, nel 2005 consegue il titolo di Dottore in Scienze della Comunicazione e nel 2011 quello di Dottore in Filosofia e Storia della Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Vincitore di tre concorsi nazionali di poesia, nel 2001 appare tra i poeti contemporanei nell’antologia edita da Aletti Editore, Habere artem.
La prima pubblicazione è stata finanziata dalla Provincia di Frosinone nell’ambito di un progetto di ricerca dal titolo La Comunicazione Pubblica al servizio delle democrazie territoriali. Il caso di Frosinone. Nel 2009 la rivista di Filosofia e Politica contemporanea, Critica minore, pubblica l’articolo Il concetto di critica in Michel Foucault.

Con il patrocinio ed il contributo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio