
L'attore del Parnaso
Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione
Di canto e incanto la voce di Orfeo, di Apollo e delle Muse giunge fino allo spettatore del terzo millennio. Ma quale ruolo assume nella scena rinascimentale? Chi è l’attore del Parnaso? Quali immagini evoca e costruisce nel contesto spettacolare e figurativo dell’epoca? Questo libro ci porta a lambire la vetta del monte Parnaso, luogo dedicato al culto di Apollo, per scoprire il senso del teatro agli esordi del Rinascimento italiano. I suoi protagonisti più autentici sono attori, musici e cantori d’occasione. Comparse della storia del teatro, oggi ancora ricche di misteri da raccontare.
Francesca Bortoletti ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna e il Centre d’Études Supérieures de la Renaissance di Tours. Ha svolto il postdottorato presso l’Università di Bologna e insegnato Storia del teatro e dello Spettacolo presso l’Università di Ferrara. Attualmente svolge la sua attività di ricerca e didattica presso la University of Minnesota. È autore del libro Egloga e spettacolo nel primo Rinascimento. Da Firenze alle corti (2008) e co-curatore del volume Danza, cultura e società nel Rinascimento italiano (2007).