Emanuele Severino

Pòlemos

Contiene 1 cd audio Mp3 Corso completo

€ 16,00  € 15,20

Emanuele Severino

Pòlemos

Contiene 1 cd audio Mp3 Corso completo

Informazioni
A cura di: Nicoletta Cusano

Collana: La voce del filosofo
2012, 56 pp.
ISBN: 9788857510620
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 16,00  € 15,20
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Eraclito diceva che pòlemos è padre di ogni cosa. In queste intense lezioni, Emanuele Severino rovescia l’affermazione eraclitea e mostra che è la «cosa» (il senso greco dell’esser cosa) ad essere la madre di ogni guerra. Severino analizza il rapporto tra pòlemos e mito attraverso i concetti di «smembramento» e «sacrificio»; quindi considera il rapporto tra pòlemos e filosofia analizzando il frammento di Anassimandro e alcuni passi del I libro della Metafisica di Aristotele; infine riflette sul rapporto tra pòlemos e civiltà della tecnica. Emerge che all’interno del cammino che affonda le proprie radici nel senso greco dell’esser cosa non solo era inevitabile il tramonto dell’epistéme, ma ogni tentativo di pensare l’identità dell’essente era ed è necessariamente destinato a fallire. All’interno della fede nel «diventare altro» l’identità dell’essente è qualcosa di impossibile. Solo se ci si porta fuori da quella fede, solo se si pensa lo stare del de-stino della verità, l’identità dell’essente può essere pensata incontraddittoriamente.

Emanuele Severino (Brescia 1929) è tra i più profondi e originali pensatori del nostro tempo, già ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Venezia, è professore emerito della stessa Università. Dal 2002 insegna Ontologia Fondamentale alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Accademico dei Lincei è autore di opere fondamentali tra le quali: La Struttura Originaria (1958), Studi di filosofia della prassi (1962), Essenza del nichilismo (1972, 1982), Destino della Necessità (1980), Oltre il linguaggio (1992), Tautòtes (1995), L’Anello del ritorno (1999), La Gloria (2001), Fondamento della contraddizione (2005), Oltrepassare (2007), La morte e la terra (2011). Per Mimesis ha pubblicato La follia dell’angelo (2006), Volontà Fede e Destino (2008), La guerra e il mortale (2010).

Nicoletta Cusano, docente di ruolo di filosofia presso i licei, svolge attualmente attività di ricerca presso l’Università di Wuppertal e collabora con la cattedra di Ontologia fondamentale dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.