
Il detto eracliteo «tutto è uno» racchiude in sé il senso profondo di ciò che potrebbe definirsi “mistica speculativa”. L’istanza di Unità, diventata neoplatonismo, innerva di sé, in modo sotterraneo, e parte della riflessione filosofica e parte del pensiero cristiano. Il percorso delineato in questo volume, attraverso “stazioni” che rinviano alla suggestione della via crucis, cerca di evidenziare la presenza di un filo conduttore che lega momenti significativi del pensiero filosofico a figure emblematiche della cultura occidentale. L’itinerario prende in esame alcuni “luoghi” del pensiero dell’Unità cercando di svelarne le trasformazioni, le “cadute”, le riprese e il suo odierno possibile ritorno secondo modalità inaudite.
Tiziano Boaretti insegna filosofia e storia in un liceo di Milano, un suo contributo è presente nel volume Scienza, filosofia e religione tra ‘600 e ‘700 in Italia, a cura di M. V. Predaval Magrini (Milano, 1990). Ha collaborato a varie riviste tra cui: Annuario “Correnti”; Il Voltaire; Bollettino della Società Filosofica Italiana; Il Protagora.