Chiara Castiglioni

Tra estraneità e riconoscimento

Il sé e l’altro in Paul Ricoeur

Informazioni
Collana: Essere e libertà
2012, 262 pp.
ISBN: 9788857511276
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Il volume mette in evidenza la centralità del tema del «riconoscimento» nella filosofia del soggetto di Paul Ricoeur. Secondo la prospettiva fenomenologico-ermeneutica l’alterità risulta implicata a un livello originario e profondo nel processo di costituzione del sé. L’appartenenza primaria del soggetto a se stesso, caratteristica della prospettiva cartesiana, si ribalta nell’estraneità di un io costitutivamente decentrato da sé, la cui identità si trasforma nel compito lungo e faticoso del divenir cosciente, attraverso il riconoscimento in sé delle molteplici tracce dell’altro. Si disegnano i contorni di un percorso complesso, in cui il tema del riconoscimento, ripreso da Hegel, gioca un ruolo di primo piano insieme ad alcuni concetti-chiave ad esso strettamente correlati, quali in particolare quelli di dissimmetria, di prossimità, di distanza e di estraneità. Il dono e la traduzione diventano nell’ultimo Ricoeur emblemi del mutuo riconoscimento e pilastri per la costruzione di un’«etica dell’ospitalità e della gratitudine/reconnaissance» di estrema attualità per la filosofia pratica e politica contemporanea.

Chiara Castiglioni ha studiato all’Università di Torino e ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso l’Università di Trieste. I suoi interessi teorici ruotano intorno ai temi dell’identità e dell’intersoggettività considerati in prospettiva ermeneutica e si concentrano in particolare sui concetti di soggetto, di alterità/estraneità e di riconoscimento. Si dedica ad attività nell’ambito della cooperazione internazionale (master all’Università di Bologna - Unesco), dell’intercultura e della formazione.