Nello Barile

Iperparmenide

Scienza, cultura e comunicazione oltre il postmoderno

€ 18,00  € 17,10

Nello Barile

Iperparmenide

Scienza, cultura e comunicazione oltre il postmoderno

Informazioni
Collana: Postumani
2012, 228 pp.
ISBN: 9788857511603
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La figura di Parmenide svetta sulla storia del pensiero occidentale fino al punto da influenzare filosofi, scrittori e artisti in transito dalla modernità verso il postmoderno e oltre. Da K. Popper a P. Watzlawick da P. K. Dick a D. Foster Wallace, in molti hanno espresso un’ammirazione sconfinata nei confronti di questo grande filosofo, rendendo sorprendentemente attuale il suo pensiero arcaico e in parte imperscrutabile. Grazie a una simile ricognizione, questo libro vuole utilizzare la dottrina di Parmenide come strumento metodologico e pratico che ci aiuti ad affrontare la complessità crescente del nostro mondo e a stemperare alcuni radicalismi che animano il nostro tempo, come quello che vede contrapposti i profeti del “nuovo realismo” ai vecchi difensori dell’ermeneutica. Forse un vademecum che può insegnarci a gestire le contraddizioni insite nello sviluppo della comunicazione e della cultura globale. Un modello che trova riscontro nelle conquiste più avanzate della nuova fisica, come anche negli effetti più problematici e dirompenti generati dalle nuove tecnologie: la compressione dello spazio, la dilatazione del tempo, l’interferenza tra reale e virtuale, l’isomorfismo tra pensiero e realtà, la perdita di definizione dei confini dell’io, una nuova spiritualità diffusa

Nello Barile insegna Introduzione ai media e Sociologia dei processi culturali nel Corso di Laurea in Relazioni pubbliche e pubblicità dell’Università IULM di Milano. È autore di numerosi articoli sui consumi, sulla filosofia dei media e sulle implicazioni sociali delle nuove tecnologie. Tra le sue più recenti pubblicazioni: La mentalità neototalitaria (2008) e Sistema moda. Oggetti, strategie, simboli, dall’iperlusso alla società low cost (2011).