
Sergio Benvenuto
"Sono uno spettro ma non lo so"
“L’uomo dimentica che è un morto che conversa con morti” – scrive Borges. Un paradosso? Di certo i morti sono stati sempre ‘vivi’ nella nostra cultura, anche in quella di oggi, ossessionata dalla necessità di godere. L’attrazione-repulsione per gli spettri sembra non venir mai meno. Autore del già fortunato libro sulla figura dello jettatore, Sergio Benvenuto propone una ricostruzione del tutto originale, in chiave antropologica psicanalitica e filosofica, del nostro rapporto con i morti e con il loro ‘ritorno’ come spettri. Riprendendo svariati esempi dal cinema, dalla letteratura, dalla cultura pop, dai sogni, da miti e rituali, dal teatro, si interroga sulla presenza insistente dei ghosts tra noi.
Sergio Benvenuto è psicoanalista e filosofo, ricercatore in psicologia sociale al CNR a Roma. è fondatore e direttore dell’European Journal of Psychoanalysis, e ha insegnato in varie università, a Siena, Città del Messico, Kiev, Mosca. è autore di vari libri pubblicati in Italia e all’estero, e collaboratore di svariate riviste culturali internazionali. Tra le sue pubblicazioni più recenti, Accidia (Il Mulino) e Lo jettatore (Mimesis).
Alida Airaghi - glistatigenerali.com, 1 agosto 2020
“Questi fantasmi…”
Leggi la recensione