
Psicopatologia e politica
Psicopatologia e politica
Questo libro è il frutto della riflessione del CRPG (Centro Ricerche Psicoanalitiche di Gruppo di Milano) sui rapporti fra le crisi etico-politiche e i disagi dell’individuo contemporaneo, a cavallo fra modi soggettivi e di massa per difendersi dal dolore psichico; questa riflessione assume maggiore importanza in un’epoca insidiosamente silenziosa sulle pervasive linee di continuità fra mezzi di massa, personalità dei personaggi mediatici e analogie mimetiche con alcuni temi della clinica dei soggetti. Lo studio dei contenitori culturali operanti, del pensiero di gruppo e delle relazioni presenti in essi fra i loro membri, assume clinicamente un valore importante, ma rappresenta anche una spinta verso una cultura della clinica in una continuità fra individuale, familiare, gruppale, istituzionale e politico. Gli autori, che da anni si dedicano ad un lavoro interdisciplinare, provano a dialogare con sistemi complessi e con oggetti estesi, nell’ambito della loro pertinenza psichica.
Francesco Comelli, psichiatra, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), membro IPA, didatta dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG), direttore della scuola IIPG di Milano. Svolge attività psicoanalitica individuale e di gruppo sia presso il proprio studio sia presso enti istituzionali, dove ha ricoperto ruoli di direzione. Svolge inoltre attività clinica con gruppi multifamiliari. Docente di Etnopsicopatologia nel Corso di laurea specialistica in Psicologia Clinica dell´Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino e di Intervento Psicologico nei Gruppi presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina dell´Università degli Studi di Milano. Direttore scientifico dell’ ABA (Associazione Studio e Ricerca Anoressia e Bulimia) e dei corsi ECM che l’ ABA svolge annualmente sui disturbi della contemporaneità. È autore di alcuni testi relativi alla materia.