
Agalma 24 - Presa diretta
Estetica e politica da Nietzsche a Breivik
Editoriale
Da Nietzsche a Breivik
Presa diretta. Estetica e politica
Introduzione
I. Sapere e potere
1. Sapere scientifico e potere ideologico
2. Saperi e poteri locali
3. Verso un sapere-potere globale
II. Scena e violenza
1. La scena terroristica e il suo motore occulto
2. II pensiero rituale
III. Tre stili post-ideologici
1. Lo stile romantico
2. Lo stile di Talleyrand
3. Lo stile dottrinario
IV. Dall’estetico al superestetico
1. Il paradosso estetico
2. Nascita, sviluppo e tramonto dell’estetico
3. Il superestetico
V. “Pensiero debole” e società
1. La non-forza del sapere e il nazismo
2. Anti-intellettualismi di ieri e di oggi
VI. Nichilismo e populismo
1. Nietzschenismo e nazismo
2. Neo-nietzschenismo e neo-nazismo
VII. Tre stili post-politici
1. L’eclissi del “politico”
2. Lo stile contestativo
3. Lo stile protettivo
4. Lo stile performativo
VIII. Raccontare fatti o mostrare eventi?
1. Fatti irraccontabili e racconti impossibili
2. Le tre decostruzioni del racconto
3. Cripto-positivismo e cultura dell’evento
IX. Urbano, più-che-urbano
1. La città e la metropoli
2. II più che urbano
Indice dei nomi
Postfazioni
Sapere e potere. Fra nichilismo e postmoderno
di Antonio Luigi A. Manfreda
Seduzione estetica e prassi politica
di Pierre Dalla Vigna