
Alberto Camerotto
Classici contro
Collana: Classici contro
2012, 212 pp.
ISBN: 9788857512051
Come nell’antico teatro di Dioniso ad Atene, davanti ai cittadini, i Classici contro ci parlano di democrazia, demagogia, populismo, comunicazione, tirannide, libertà di parola, identità, xenofobia, giustizia, corruzione: con i miti e con le storie, senza nessuna mitizzazione. Tutto ciò che oggi è un problema o un’inquietudine. Attraverso un passo, un’idea, un insieme di parole esemplari, con l’evidenza della performance a teatro e il rigore della filologia i classici antichi agiscono in una sequenza di voci e di figure che ci spiegano qualcosa di noi dal loro speciale punto di vista.
Alberto Camerotto insegna Lingua e letteratura greca all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Si occupa in particolare di epica greca e di satira antica. Tra i suoi libri: Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù: composizione e racconto nell’epica greca arcaica (2009), Luciano di Samosata. Icaromenippo (2009), Il nemico necessario. Duelli al sole e duelli in ombra tra le parole e il sangue (2010).
Filippomaria Pontani insegna Filologia classica presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e la Scuola Normale di Pisa. Ha studiato testi greci di varie età, con speciale attenzione per l’esegesi omerica, la lirica arcaica ed ellenistica, i manoscritti bizantini e la poesia neogreca. Tra le pubblicazioni: Sguardi su Ulisse. La tradizione esegetica greca all’Odissea (2005), Eraclito. Questioni omeriche sulle allegorie di Omero in merito agli dèi (2005), Scholia Graeca in Homeri Odysseam I, II (2007, 2010), Poeti greci del Novecento (2010). Suoi articoli su temi d’attualità compaiono spesso sul quotidiano online Il Post.
Interventi raccolti nel volume:
Andrea Rodighiero, Barbari d’oltremare
Luigi Spina, Chi eravamo, chi saremo: sul buon uso di memoria e oblio
Maurizio Bettini, L’Eneide. i Troiani e i Latini: paradigmi mitologici dell’identità culturale
Alessandro Barchiesi, Roma e l’Eneide: impero e cittadinanza
Salvatore Settis, Intellettuali e bene comune nella polis
Dino Piovan, Il ritorno dell’agorà. Una riflessione sulla democrazia antica e moderna
Filippomaria Pontani, Lo spirito della liturgia
Andrea Capra, Socrate tra pubblico e privato
Marcella Farioli, Le donne o dell’utopia impossibile
Alberto Camerotto, Parole altre per la città
Andrea Cozzo, Del potere (nonviolento) che spesso si ignora di avere
Anna Santoni, Giudici epici e giustizia eroica
Davide Susanetti, Il pensiero profondo e la catastrofe tragica
Carmine Catenacci, Le deformità elettive: il tiranno e l’eroe
Carlo Franco, Il re ‘salvatore’
Gianpiero Rosati, Il linguaggio della corte